Ecco come funziona l'ecobonus: tutte le regole per gli incentivi

L'ecobonus e l'ecotassa entreranno in vigore a partire dal primo marzo 2019. Gli incentivi ci saranno, ma fino a esaurimento fondi

Ecco come funziona l'ecobonus: tutte le regole per gli incentivi

Il 2019, almeno per il mondo delle quattro ruote, sarà l’anno dell'ecobonus. E dell'ecotassa. Il bonus per chi compra un'auto a basse emissioni di Co2 (fino a 70 g/km) e la tassa per chi, invece, compra una vettura "inquinante", ovvero oltre i 160 g/km di anidride carbonica. Andiamo a vedere, dunque, come funziona il meccanismo di incentivi. Che, è ben ricordarlo, sono previsti fino a esaurimento fondi: 60 milioni per il 2019 e 70 per i due anni seguenti.

In sostanza, la legge prevede un contributo che va dai 1.500 (dai 21 ai 70 g/km) ai 4.000 euro (da 0 a 20 g/km) per chi immatricola una vettura, il cui prezzo di listino non supera i 50mila euro Iva inclusa, a basse emissioni di anidride carbonica (da 0 a 70 grammi di CO2/km), quindi sostanzialmente per veicoli totalmente elettrici o ibridi.

Se poi si rottama l’auto vecchia (da euro 1 a euro 4), l’incentivo sale fino a 2.500 (dai 21 ai 70 g/km) o 6mila euro (da 0 a 20 g/km). La manovra, peraltro, prevede anche lo sgravio fiscale per l'acquisto delle colonnine di ricarica (sul 50% delle spese per l'installazione, fino a un massimo di 3.000 euro, in 10 anni).

Ecco, allora, l'elenco delle auto che si possono acquistare facendo affidamento al bonus: Audi A3 e-tron, Bmw Serie 2 Active Tourer, Bmw i3, Bmw 530e Business, Citroën C-Zero, Citroën e-Mehari, Hyundai Ioniq, Hyundai Kona, Kia Niro, Kia Optima, Mini Countryman Cooper SE, Mitsubishi i-MiEV, Mitsubishi Outlander PHEV, Nissan Leaf, Peugeot iON, Renault Zoe, Smart EQ, Tesla Model 3, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid, Volkswagen e-Golf.

E dopo i bonus, ecco i malus dell'ecotassa. Già, perché il maxiemendamento prevede un'imposta calcolata in base alla quantità di Co2 emessa mediamente per chilometro dalle auto nuove. Quattro le fasce previste: 1.100 euro di malus per 161-175 g/km, 1.600€ per 176-200 g/Km, 2.000€ per 201-250 g/Km e 2.500 per più di 250 g/Km.

Questo invece un elenco delle macchine tassate perché inquinanti: Alfa Romeo Giulietta, Citroen Space Tourer, Dacia Dokker, Dacia Duster, Fiat Tipo, Fiat Doblo, Fiat Ducato Pan, Ford C-Max, Ford Focus, Ford Kuga, Ford Mondeo, Honda Civic, Honda Cr-V, Hyundai I30, Hyundai Tucson, Kia Sorento, Kia Sportage, Kia Stinger,

Mini Countryman, Mitsubishi Pajero Nissan Juke, Nissan X-Trail, Opel Corsa, Opel Insignia, Opel Mokka, Opel Zafira, Renault Koleos, Renault Megane, Ssangyong Korando, Ssangyong Rexton, Ssangyong Rodius, Ssangyong Tivoli.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica