A Milano, Natale non è solo sinonimo di shopping e grandi abbuffate: per il weekend della Vigilia, la città offre infatti molte iniziative culturali.
Al Museo della Scienza e della Tecnica (via San Vittore 21, orario 9,30-19,30), si va alla scoperta, con la guida di un animatore, di locomotive, aerei e navi depoca, fra le quali il sottomarino Toti, e in anteprima, il 24 dicembre, si potrà ammirare la locomotiva 691, la più imponente locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato. Fra le proposte del museo ci sono anche i laboratori interattivi, suddivisi per materiale (carta, ceramica, metalli, robotica, bolle di sapone). Tutte le attività sono comprese nel biglietto di ingresso (intero 8 euro, ridotto 6 euro, adulto+bambino 9 euro). Il museo resta chiuso il 25 dicembre.
Fino al 7 gennaio, in Piazza Duomo a Milano si organizzano le visite guidate alla mostra «Bambini soldato», organizzata dallassociazione di volontariato AVSI. Unesposizione che presenta i disegni realizzati dagli ex bambini-soldato del Nord Uganda durante i corsi di recupero psicosociale. La mostra si divide in tre sezioni - disegni del passato, del presente, del futuro - che rappresentano altrettante fasi della vita dei bambini. Lingresso alla mostra è gratuito, con offerta libera.
Anche il Museo di Storia Contemporanea (via SantAndrea,6) resterà aperto il 24 e il 26. Fra le proposte, la mostra «Il fotogiornalismo in Italia: 1945-2005» che ripercorre, attraverso gli scatti di celebri fotogiornalisti (Federico Garolla, Federico Patellani, Mario De Biase, Giorgio Lotti, Ugo Mulas) i momenti più significativi della storia dItalia dal dopoguerra ai nostri giorni. Ingresso intero euro 7, ridotto euro 5; dalle 14 alle 19,30, il 24 fino alle 17,30.
Al Museo Civico di Storia Naturale (Corso Venezia, 55) oltre alle esposizioni permanenti su minerali, fossili e animali preistorici, ci sono i laboratori didattici di meteorologia e botanica (orario 9-17.30, dal martedì alla domenica; biglietto intero 3 euro, bambini gratis).
AllAcquario di Milano, in viale Gadio 2, si può visitare il giardino con le vasche popolate da animali acquatici e piante della stazione idrobiologica.
Al Padiglione di Arte Contemporanea (via Palestro, 14) domenica 24 si entra gratis, e fino alle 19 si possono ammirare le nuove opere di Grazia Toderi, oltre a una raccolta di video dellartista, dedicati ai teatri lirici italiani e stranieri. La mostra è affiancata da attività didattiche per ragazzi e adulti e alla rassegna di musica contemporanea «Pac in concerto».
Aperta il 25 e il 26 la Triennale, con la visita guidata alla collezione dellartista tedesco Hans Hartung, le opere di Basquiat e «Zero Gravity», allestita da Renzo Piano e dedicata a Franco Albini, architetto milanese.
Infine Palazzo Reale, aperto più che mai a Natale (dalle 9,30 alle 15) e Santo Stefano (14,30 - 19,30), ospita le mostre di Boccioni e Tamara de Lempicka.