Stile

Opere, balletti e grandi concerti La Scala apre le porte ai bambini

La Scala è anche dalla parte dei bambini. Con spettacoli e concerti ad hoc per i più piccoli e i ragazzi. Spettacoli aperti alla scuola (info date: www.teatroallascala.org) per avvicinare i giovani alle meraviglie dell'opera, della musica e della danza. Anche la stagione 2015/2016 vanta grandi titoli. Per iniziare, in co-produzione con il Festival di Salisburgo, La Cenerentola per i bambini dirige Pietro Mianiti. Poi Il flauto magico per i bambini: a dirigere c'è Ming Chung. In entrambi gli spettacoli elaborazioni musicali di Alexander Krampe e regia di Ulrich Peter; con in campo i solisti e l'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala. Un'altra pagina. Concerti a partire dal 24 gennaio, in tutto cinque fino a primavera inoltrata. Iniziano gli Ottoni scaligeri con musiche (arrangiate) di George Gershwin, direttore Brian Richard Earl (Andrea Rebaudengo al pianoforte, partecipa Giorgio Bongiovanni). Il 21 febbraio con l'Ensemble strumentale Scaligero si vola da Rossini a Boccherini a Bartòk, fino a Iturralde e Piazzola. A marzo una data classica, per ricordare Amadeus Mozart (partecipa Michele Nani). E ancora: Fantasie verdiane su Falstaff, Traviata e Rigoletto (8 maggio, partecipa Sandro Cappelletto); e gran finale con il Coro di Voci Bianche dell'Accademia, il 15 maggio (nel programma di sala da Alain a Britten).

Infine, i Grandi Balletti: Lo schiaccianoci per i bambini (dal 13 febbraio) coreografie di Nacho Duato, direttore Vladimir Fedoseyev, scene e costumi di Jérôme Kaplan. Corpo di ballo e Orchestra della Scala e Coro di voci bianche dell'accademia, l'animazione delle marionette è a cura della Compagnia Carlo Colla & Figli.

Commenti