Osburga

Pare che questa santa sia stata la prima badessa del monastero femminile fondato a Coventry, in Inghilterra, da Canuto (Knut) re di Danimarca. Canuto conquistò la Mercia, nell’arcipelago britannico, e ne divenne re nel 1015. L’anno seguente estese il suo regno su tutta l’Inghilterra, durandovi una ventina d’anni. È probabile, tuttavia, che la santa sia vissuta secoli prima, visto che proprio nel 1016 il monastero di Coventry venne distrutto. Le invasioni danesi cominciarono come rappresaglia contro alcune uccisioni. Edric di Streona, al servizio di Canuto, invase la Mercia e devastò il Warwickshire, radendo al suolo anche Coventry. Canuto premiò Edric facendolo conte di Mercia ma solo un anno dopo lo condannò a morte, sostituendolo con Leofric. Quest’ultimo era un cavaliere inglese che, insieme alla moglie Godiva, fondò un monastero maschile sul luogo esatto in cui sorgeva quello femminile intitolato a s. Osburga. Dai documenti risulta che la santa era effettivamente la patrona di questo monastero, che rimase fino al secolo XVI e fu soppresso dal re scismatico Enrico VIII. La tomba di s. Osburga stava dentro alla chiesa del monastero. Verso di essa i pellegrinaggi erano continui, anche perché erano numerosissimi i miracoli che ne scaturivano.

A causa di questi miracoli reiterati, la popolazione di Coventry nel 1410 chiese e ottenne dal vescovo l’indizione di una specifica festa in onore della santa. Quando, nell’Ottocento, le restrizioni al cattolicesimo in terra inglese vennero allentate, la prima chiesa «papista» ricostruita a Coventry fu dedicata proprio a s. Osburga.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica