Un pellegrino fra le pietre miliari dei suoi versi

Le chiese della Svizzera tedesca, Paese a maggioranza protestante, sono prive di altari votivi, ma forse nei cuori elvetici si cela un desiderio represso di venerazione, se uno scrittore come Robert Walser è stato trasformato in una sorta di santo laico. A Berna si organizzano visite guidate alle mansarde in cui visse e nei caffè che frequentò, dove sono appesi suoi ritratti e fac simile dei «microgrammi», prose e poesie scritte in grafia minutissima negli spazi bianchi di fogli a stampa, la cui decrittazione non è meno laboriosa di quella dei codici cifrati. Da parte sua, Walser si è disegnato una biografia che pare fatta apposta per rendere lui una figura di culto e trasformare i suoi lettori in adepti: una vita di continue peregrinazioni, spostamenti a piedi da una città all’altra, periodi vuoti di notizie e documenti, quasi cancellazioni di un’identità. È la storia di un’anima scacciata da se stessa, di una latente, e infine conclamata, follia.
Robert Walser nasce nel 1878 a Biel-Bienne, nel Cantone di Berna. A 30 anni ha già scritto gran parte della sua produzione poetica e tre romanzi (I fratelli Tanner, L’assistente e Jakob von Gunten) che sono tra le opere più notevoli della letteratura in lingua tedesca del ’900. Tra i pochi che si accorsero subito della sua grandezza, Walter Benjamin, Franz Kafka e Robert Musil che nel 1914 scrisse: «Kafka è un caso particolare del tipo Walser». Nella sua opera è centrale il personaggio dell’«inetto», del «balordo», la cui ironica autodenigrazione fa risaltare per contrasto la vacuità di coloro che detengono il potere. Difficile sottrarsi alla tentazione di leggere l’autore dietro i suoi personaggi.
A 50 anni Walser viene internato in manicomio a Berna, e quattro anni dopo trasferito nella clinica psichiatrica di Herisau, dove morirà senza più scrivere niente. Resta anche il dubbio se la sua fu vera follia o non invece, come scrisse, «il miglior pretesto per scomparire il più discretamente possibile».

L’immagine della sua morte, fissata in una celebre fotografia, è di una coerenza esemplare con il personaggio: solo, il giorno di Natale del 1956, durante una passeggiata fuori dal manicomio, Walser si accascia sulla neve. Il suo cappello nero rotola poco più avanti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica