Si apre oggi a Londra, con un saluto dellambasciatore italiano Giancarlo Aragona e del direttore dellIstituto Italiano di Cultura Pierluigi Perrotta, il convegno «Giuseppe Mazzini and The Globalization of Democratic Nationalism 1805-2005». Organizzato dalla British Academy e dallIstituto Italiano di Cultura, lincontro, della durata di due giorni, si articolerà in sei sessioni: Mazzini e le ideologie del nazionalismo democratico; Il simbolismo del nazionalismo democratico; Leredità mazziniana nel mondo mediterraneo; Leredità di Mazzini nella politica europea; Mazzini e le Americhe; Mazzini e la globalizzazione del nazionalismo democratico. È il primo convegno che supera lapproccio provinciale che ha dominato gli studi su Mazzini nellultimo secolo. In esso si analizzeranno gli echi che il suo messaggio ebbe dentro e fuori lEuropa. Echi dati per scontati ma non sempre documentati: il ruolo unico che ebbe Mazzini nel riuscire a mettere insieme intorno alla sua figura arte, cultura e società; il suo essere allavanguardia nel dibattito politico del suo tempo (una condizione che gli fu possibile anche per aver passato tre quarti della sua vita come esule); infine il tipo di percorso geopolitico che il suo messaggio ebbe: dallItalia allEuropa Occidentale allAmerica Latina, dallInghilterra al Nordamerica allIndia, seguendo o la strada della diaspora politica, oppure la strada dellinfluenza inglese dal punto di vista della lingua e dellinformazione.
Fra le relazioni: «La religione della nazione: Mazzini e il nazionalismo come religione politica» di Simona Levi Sullam dellUniversità Ca Foscari di Venezia; «Mazzini e linternazionalismo democratico nel mondo spagnolo 1849-1879» di Guy Thomson dellUniversità di Warwick; «Leredità di Mazzini nella Nuova Italia, 1860-1915» di Christopher Duggan dellUniversità di Reading; «Mazzini e il nazionalismo irlandese» di Colin Barr dellAve Maria College, Florida; «Il progetto della Giovine Europa» di Roland Sarti dellUniversità del Massachusetts; «Giuseppe Mazzini e il sorgere del nazionalismo liberale in America Latina» di Yorge Myers dellUniversità di Buenos Aires; «Mazzini e Gandhi» di Fabrizio de Donno del Wolfson College di Cambridge. I lavori del convegno si tengono nelle sale della British Academy (10 Carlton House Terrace) e si chiuderanno venerdì pomeriggio, alle ore 18,30, con un intervento del presidente del Senato italiano Marcello Pera.Il pensatore della politica come religione civile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.