Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
La piazza grida perché lUnione non sa più che dire
Lautunno si preannuncia di nuovo caldo, con il ritorno in grande stile delle manifestazioni di piazza. La stagione, preceduta e avviata dal Vaffa-Day di Beppe Grillo, sarà aperta da Alleanza Nazionale che il 13 ottobre radunerà a Roma i propri militanti per protestare contro il governo. Il giorno successivo sarà la volta di dirigenti e simpatizzanti di Ds e Margherita, che scenderanno in piazza per votare nei gazebo delle primarie del Partito Democratico. Il 20 ottobre i partiti dellultrasinistra, con la Fiom e i settori più oltranzisti della Cgil, marceranno nella Capitale contro laccordo sul welfare. Infine, il 2 dicembre su invito di Forza Italia toccherà al popolo del centrodestra concentrarsi su Roma per chiedere le dimissioni del governo (sempre che la crisi non si sia aperta prima) e il ricorso immediato alle elezioni anticipate.
Insomma, inizia la stagione del grande ritorno della piazza. Per qualcuno è il trionfo dellantipolitica. Per altri è proprio la politica che reagisce utilizzando gli strumenti classici dellantipolitica. Il fenomeno può essere condannato in nome dei pericoli per la democrazia che sempre spuntano quando sulle riflessioni e sulle mediazioni dei professionisti della cosa pubblica prevalgono gli slogan utili a mobilitare ed elettrizzare le masse. Al tempo stesso, però, può essere salutato come una dimostrazione di capacità reattiva rispetto a una stagione politica talmente deludente da apparire catastrofica.
Un dato, comunque, è chiaro. Il ritorno della piazza mette fuori gioco il Parlamento e la democrazia rappresentativa. O meglio, se la piazza torna a far sentire la propria voce vuol dire che gli organismi rappresentativi sono diventati afoni o non hanno più nulla da dire. Passi che questa consapevolezza manchi a Beppe Grillo. Le forzature, anche quelle più demagogiche, fanno parte integrante del suo gioco. Ed è addirittura normale che i partiti dellopposizione non abbiano in proposito alcun tipo di preoccupazione. Fi, An, Lega ed Udc fanno il loro mestiere. E bisognerebbe stupirsi, semmai, se facessero il contrario. Il singolare, invece, è che sia la maggioranza a non rendersi conto di giocare col fuoco. I votanti delle primarie del Pd votano per Veltroni, ma in realtà bocciano Prodi. I manifestanti della sinistra antagonista non contestano solo laccordo del governo sul welfare, ma anticipano le grandi battaglie che i partiti dellultrasinistra faranno contro il Pd. Il tutto in piazza. Dove non cè spazio per i compromessi, le mediazioni, i toni pacati, ma solo per gli slogan gridati, le frasi stentoree e lappello agli umori più istintivi e viscerali della gente. Insomma, è bizzarro che sia la maggioranza a rendere evidente che il ritorno della piazza svuota e annulla il Parlamento, uccide la legislatura ed evidenzia come lunica speranza di salvezza passi attraverso limmediato ritorno alle urne. Ma tantè. E Prodi se ne farà una ragione.
Insomma, inizia la stagione del grande ritorno della piazza. Per qualcuno è il trionfo dellantipolitica. Per altri è proprio la politica che reagisce utilizzando gli strumenti classici dellantipolitica. Il fenomeno può essere condannato in nome dei pericoli per la democrazia che sempre spuntano quando sulle riflessioni e sulle mediazioni dei professionisti della cosa pubblica prevalgono gli slogan utili a mobilitare ed elettrizzare le masse. Al tempo stesso, però, può essere salutato come una dimostrazione di capacità reattiva rispetto a una stagione politica talmente deludente da apparire catastrofica.
Un dato, comunque, è chiaro. Il ritorno della piazza mette fuori gioco il Parlamento e la democrazia rappresentativa. O meglio, se la piazza torna a far sentire la propria voce vuol dire che gli organismi rappresentativi sono diventati afoni o non hanno più nulla da dire. Passi che questa consapevolezza manchi a Beppe Grillo. Le forzature, anche quelle più demagogiche, fanno parte integrante del suo gioco. Ed è addirittura normale che i partiti dellopposizione non abbiano in proposito alcun tipo di preoccupazione. Fi, An, Lega ed Udc fanno il loro mestiere. E bisognerebbe stupirsi, semmai, se facessero il contrario. Il singolare, invece, è che sia la maggioranza a non rendersi conto di giocare col fuoco. I votanti delle primarie del Pd votano per Veltroni, ma in realtà bocciano Prodi. I manifestanti della sinistra antagonista non contestano solo laccordo del governo sul welfare, ma anticipano le grandi battaglie che i partiti dellultrasinistra faranno contro il Pd. Il tutto in piazza. Dove non cè spazio per i compromessi, le mediazioni, i toni pacati, ma solo per gli slogan gridati, le frasi stentoree e lappello agli umori più istintivi e viscerali della gente. Insomma, è bizzarro che sia la maggioranza a rendere evidente che il ritorno della piazza svuota e annulla il Parlamento, uccide la legislatura ed evidenzia come lunica speranza di salvezza passi attraverso limmediato ritorno alle urne. Ma tantè. E Prodi se ne farà una ragione.
Condividi:
Commenti: