Pierre Fourier

Questo francee nacque nel 1565 a Mirecourt, in Lorena. Studiò dai gesuiti e a vent’anni prese l’abito dei canonici regolari agostiniani di Chaumousey, dove nel 1589 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Scelse come sede la parrocchia più disagiata e difficile per la folta presenza di calvinisti ugonotti, quella di Mattaincourt. Quantunque suo padre si fosse arricchito e avesse anche ottenuto un titolo nobiliare, il Fourier visse sempre poveramente, dormendo per terra o, se in viaggio, su una panchina. Accortosi che le ragazze della sua parrocchia erano prive di istruzione, reclutò quattro brave donne e insegnò loro a fare le maestre. Queste, a loro volta, insegnavano alle ragazze a compilare e registrare fatture e ricevute, a scrivere lettere commerciali, a esprimersi correttamente. Da quel nucleo nel 1616 nacquero le Canonichesse Regolari Agostiniane della Congregazione della Madonna, con superiora la b. Alice Le Clerq. Nel 1628 il papa Urbano VIII le approvò ufficialmente. Il vescovo di Toul nominò il Fourier vicario apostolico, col compito di riformare i conventi del suo ordine. Nel 1629 la missione era completata, almeno in Lorena. Nel 1632 il Fourier fu eletto generale della congregazione di Notre-Sauveur (Nostro Salvatore), il nuovo nome dei canonici agostiniani riformati di Lorena.

Il Fourier rimase leale al duca di Lorena (che però non mancava di richiamare ai suoi doveri) anche quando ci fu da giurare fedeltà al re di Francia, Luigi XIII. Per sottrarvisi, il Nostro si autoesiliò nella Franca Contea, a Gray, dove fondò una scuola gratuita. Morì colà nel 1640.
www.rinocammilleri.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica