Il suo nome gioca su famoso proverbio ed è già un efficace biglietto da visita. «Can che ride», un'associazione attiva a Milano, si occupa con passione di educazione, attività cinofile e benessere dei cani a 360%. La sua filosofia si basa sul rispetto di questa specie così unica nell'universo animale, con tutto il suo bagaglio di necessità, sentimenti e abitudini. Con la volontà di diffondere una corretta cultura cinofila e dare tutti gli strumenti necessari perché la relazione tra proprietario e cane sia sempre all'insegna della fiducia e della comprensione. Non un amico fedele che si muove a comando, ma un essere sensibile con una propria capacità decisionale e libertà di scelta.
Capire e farsi capire è spesso più facile a dirsi che a farsi, ma l'esperienza insegna che si possono raggiungere grandi traguardi con l'applicazione e la costanza del lavoro, costruendo rapporti che non si basano sull'imposizione ma sulla reciprocità. Il team di «Can che ride» è formato da due educatori cinofili legalmente riconosciuti, Erica Delvò Carlo e Cortinovis, e dalla psicologa Sara Martinazioli. I buoni risultati si ottengono proprio quando si riesce a ottenere una collaborazione volontaria del cane entrando in sintonia con lui, evitando sensazioni negative di coercizione e quello stress che evidentemente non è solo caratteristica degli umani. Molti sono i servizi offerti, a cominciare dalla consulenza su quale animale adottare: meticcio o di razza? Quale razza? In canile o in allevamento? Cucciolo o adulto? Si spazia dai consigli sulla scelta più adeguata alla gestione del cucciolo nella nuova casa, con tutte le problematiche di ambientazione, socializzazione ed educazione.
Inoltre si aiutano a superare i problemi nella gestione del cane al guinzaglio e nei luoghi pubblici oppure quelli legati a un atteggiamento distruttivo o autolesionistico.
Quei dog trainer che aiutano a capire meglio i cuccioli«CAN CHE RIDE»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.