È possibile considerarsi non solo conservatori ma addirittura reazionari e cultori della «sapienza primordiale» e occupare un posto di rispetto nel web. Ad esempio, gli animatori del Centro Studi «La Runa» di Chiavari non incidono le loro idee sulla pietra come avveniva con lantico alfabeto nordico evocato dal nome che si sono scelti. Lopzione antimoderna non ha impedito loro di porsi allavanguardia nelluso delle tecnologie informatiche. La prima versione del sito risale al lontano 1998, quando le connessioni in rete in Italia erano ancora poche. Da qualche anno il dominio centrostudilaruna.it. registra migliaia di contatti giornalieri, aggiorna continuamente i contenuti, permette commenti e feed. La sua particolarità è quella di funzionare come ricchissimo archivio di storia, traduzione, letteratura e filosofia riconducibili, seppur con notevoli sfumature, alla destra più colta.
Fra gli argomenti troviamo gli «studi indoeuropei»" e sulla civiltà celtica, la letteratura fantastica, la «controstoria», il Medioevo, la Rivoluzione Conservatrice tedesca, la «Tradizione solare» e la religione. Gli autori stranieri prediletti sono Ernst Jünger, Knut Hamsun, Mircea Eliade: i numi tutelari del pensiero antimoderno europeo. Non mancano però le intelligenze italiche, a partire dal padre nobile Alfredo Cattabiani o Adriano Romualdi (il sito raccoglie molti suoi articoli a dimostrazione della varietà dei suoi interessi che andavano dallinterpretazione del nazionalsocialismo alla «migrazione dorica» a «Nietzsche lettore di Shopenhauer».
Rune&Evola, antimodernità ma tecnologica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.