da Milano
Grazie ad internet si possono consultare più specialisti contemporaneamente e in modo gratuito per suffragare le diagnosi del proprio medico. Il meccanismo è un po quello dei forum informatici: molti pareri che confluiscono in una direzione danno più di un indizio sulla fondatezza stessa dei pareri, senza per questo mettere in discussione lautorevolezza dei medici. Uno dei portali più interessanti è cercasalute.it (www.cercasalute.it). Il punto di forza di questo sito è la disponibilità di numerosi medici specialisti che, raccolti sotto la sigla di «specialisti online» e suddivisi per categorie, dalla pediatria alloculistica rispondono alle domande inviate via mail. Va detto che il sito precisa come il servizio è assolutamente informativo e orientativo e quindi deve essere considerato come complementare al consulto del proprio medico o di uno specialista, tuttavia serve proprio per cercare di capire se e a chi rivolgersi, nella logica del confronto di pareri e opinioni.
Interessante è anche Dica33 (www.dica33.it) che fornisce uno spazio di «automedicazione» relativo a piccoli disturbi passeggeri che non richiedono lintervento del medico.
Siete iper stressati? Calcolatelo in rete
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.