Su per i sentieri a riscoprire il bello delle piante

«Una passeggiata collettiva dove le persone riscoprono il loro intimo rapporto con le piante, simbolo di una natura sempre più compagna di ogni giorno». È questo lo spirito del festival «A seminar la buona pianta», sintetizzato nelle parole della sua curatrice Giovanna Zucconi. Dopo il successo della prima edizione 2012 in Trentino e dopo l'edizione straordinaria di Senigallia lo scorso giugno, la manifestazione tornerà dal 5 al 10 agosto sulle montagne trentine, tra Vallarsa, Rovereto e Schio. Diversi gli eventi educativi e culturali promossi per l'occasione da Aboca - l'azienda toscana leader nel mercato degli integratori alimentari a base di complessi molecolari vegetali - e dal Patto Territoriale delle Valli del Leno.Passeggiate di gruppo in montagna accompagnati da esperti agronomi per scoprire le curiosità delle piante, per poi approdare sui prati ad alta quota ed ascoltare le letture di Stefano Benni e la musica degli Enerbia, approfittando degli stand enogastronomici. Corsi di fitoterapia e acquarello botanico o, per i più piccoli, laboratori didattici. E ancora al Mart di Rovereto visite guidate alle piante dipinte esposte alla mostra «La magnifica ossessione», conferenze sull'intelligenza delle piante, interviste al già citato Benni e a Serena Dandini per scoprire il loro lato green e uno spettacolo di teatro ecosostenibile di Diego Parassole dall'eloquente titolo «Che bio ce la mandi buona».
A Schio invece, presso il Palazzo Fogazzaro il creatore del fumetto Lupo Alberto, Silver, presenterà la mostra «Maccheariachefa», 150 tavole di fumetti e satira in difesa dell'ambiente.

Tra gli autori Bruno Bozzetto, Milo Manara, Pazienza e Staino, oltre allo stesso Silver. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e la partecipazione è gratuita, anche se è consigliabile la prenotazione. www.labuonapianta.it

Commenti