In tavola con la storia del cibo

In tavola con la storia del cibo

Un salto nel tempo. Per scoprire come mangiavano i nostri antenati. Dai Romani fino all’inizio del Novecento. Una cena a castello in cui si rivive l’atmosfera dei banchetti con tanto di cibi preparati secondo l’uso dei tempi e di rappresentazione scenica con gli abiti tradizionali. È questa l’idea di fondo del nuovo programma A tavola con la storia, che andrà in onda tutti i giovedì alle 21 su Alice (canale 416 sulla piattaforma Sky). Sedici puntate per raccontare le invenzioni e le trasformazioni del cibo. Si va dalle tavole degli Etruschi, alla cucina dei monasteri medievali, ai rigidi menù dei cavalieri templari all’opulenza dei banchetti dei principi rinascimentali, ai trionfi delle cucine dei re. Curato e condotto da Marco Rossetti, autore televisivo e gastronomo e da Alex Revelli Sorini, storico della gastronomia, il programma è ambientato nel castello di Sorci ad Anghiari dove, intorno a una tavola imbandita, i commensali (gli autori più alcuni esperti, professori universitari) dialogano sull’epoca prescelta. Accanto alla tavola un grande camino sul cui fuoco l’oste Paolo Tizzanini prepara il piatto storico.

In ogni puntata la cena viene scandita da servizi sui luoghi, sulla vita quotidiana, sulla preparazione dei cibi del periodo di cui si parla. Si visita un castello, un monastero, un palazzo o le case umili del popolo. In sostanza un modo leggero ma anche acuto e interessante per andare alla scoperta delle nostre radici.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica