A Torino una giornata di studio sulle numerose patologie della mano

Si è svolta recentemente la Prima Giornata nazionale per la salute della mano, presso l'ospedale CTO dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. Una giornata dedicata all'informazione ed alla prevenzione delle patologie della mano. Gli incidenti domestici rappresentano attualmente la prima causa di morbosità e mortalità per infortunio in Italia. I bambini, in particolare quelli della fascia di età compresa tra 0 e 4 anni, sono, con gli ultrasessantacinquenni, i più esposti al rischio di incidente domestico, sia perché trascorrono più tempo in casa, sia perché le acquisizioni motorie in questa fase della vita precedono la capacità di riconoscere ed evitare le potenziali situazioni a rischio. Secondo i dati ufficiali più recenti si sono verificati 9,2 incidenti ogni 100 bambini di età inferiore a 5 anni e 6,3 nella fascia di età 6-14, mentre sono circa 400 gli incidenti domestici con esito mortale che hanno visto coinvolti bambini di età compresa tra 0 e 4 anni (elaborazioni CENSIS 2003, su dati ISTAT E ISPESL). É inoltre descritto che i bambini più a rischio appartengono a famiglie svantaggiate, con un solo genitore o con genitori molto giovani con livello di istruzione basso e che vivono in abitazioni di dimensioni inadeguate o sovraffollate. Il fenomeno dell'incidentalità domestica nei bambini è peraltro solo in parte quantificabile, perché sfuggono la gran parte degli episodi di media e lieve entità, le cui conseguenze in termini di costi diretti (spese per farmaci e consultazioni mediche) e indiretti (assenza dal lavoro dei genitori) sono sicuramente non trascurabili. La tipologia di incidente più frequente nei bambini è il trauma provocato da mobili o altre parti dell'abitazione (41% di tutti gli incidenti), con interessamento frequente delle mani, seguito dalle cadute da scale e da mobili (24%). Altre cause di incidente gli avvelenamenti, le ustioni ed il soffocamento ad opera di piccoli oggetti.

La tipologia di incidente si modifica in funzione della fase di crescita del bambino: secondo uno studio condotto in Svezia e basato sull'utilizzo dei sistemi di sorveglianza, i differenti meccanismi di infortunio si verificano ad età differenti.
gloriasj@unipr.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica