Va alla Lombardia il primo posto nel riciclaggio dei rifiuti ma la Calabria in un anno ha raddoppiato la raccolta

Recupero e riciclo, oggi siamo a buon punto, anche se non ancora al top nell'ottimizzare il percorso virtuoso della plastica. In Italia mediamente negli ultimi anni a fronte di circa 2100 tonnellate di plastica che viene consumata sono circa 480mila quelle avviate a riciclo e 320mila tonnellate quelle trattate dai riciclatori indipendenti. Per il solo segmento del Pet le tonnellate immesse a consumo, cioè tutte le bottiglie ed i flaconi di plastica, sono state circa 400mila di cui il 50% è stato raccolto ed avviato a riciclo. Manca all'appello l'altro 50%, circa 200mila tonnellate che hanno destini diversi: dalla discarica al termovalorizzatore o dispersi nell'ambiente.

È un'Italia sempre più ecofriendly quella che ci mostrano i dati. Nel 2015 la raccolta differenziata degli imballaggi di plastica ha guadagnato un aumento dell'8,4% sul 2014 e la copertura della popolazione servita è arrivata al 97%. Lo scorso anno ogni italiano ha raccolto in media 15,1 chili di plastica, contro i 13,9 chili del 2014. In numeri assoluti sono state raccolte 900mila tonnellate di imballaggi di plastica. A livello geografico, le regioni più virtuose per la raccolta della plastica sono la Lombardia con 170.444 tonnellate e un aumento del 5% sul 2014 e il Veneto con 111.464 tonnellate e un +7,6%. Significativo l'aumento avvenuto nelle regioni del Sud: la Calabria ha segnato un +50,2%, la Basilicata +43,8%.

Grazie all'innovazione tecnologica, oltre alla raccolta differenziata, cresce anche il riciclo: nel 2015 sono state riciclate 540mila tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica, mentre solo lo 0,8% del materiale raccolto è stato avviato a discarica dove, grazie al recupero della materia, si è evitato di immettere 29 milioni di

metri cubi di rifiuti. Grazie al riciclo, nel 2015 sono stati risparmiati oltre 9.500 GWh di energia. E in Europa non siamo fanalini di coda perché si sono consolidate numerose imprese attive nel riciclo della plastica.

ARuz

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica