Laura Gigliotti
Quando negli anni Venti Iris Bayard e Antonio Origo, appena sposati, acquistarono la tenuta della Foce vicino a Montepulciano, 1400 ettari in una delle zone più povere della provincia di Siena, scoprirono «un altopiano nudo e spazzato dal vento», un rivolo dacqua, alcune montagnole dargilla e qualche mulo che procedeva lentamente. Ma in pochi anni trasformarono la casa in una comoda villa, circondata da un grande giardino di gusto italiano e stile inglese, dissodarono i campi, piantarono i vigneti, restaurarono le case coloniche, piantarono i cipressi, crearono asili e ambulatori per i loro lavoranti. Di quella stagione pioneristica della marchesa Origo rimangono le opere e il ricordo negli anziani del posto anche oggi che la severa e aspra Val dOrcia è diventata meta del turismo délite.
Montalcino con la vicina abbazia di SantAntimo e il famoso Brunello, il vino che ora ha anche un museo voluto da Stefano Cinelli Colombini della Fattoria dei Barbi, San Quirico dOrcia, la sua Collegiata e i suoi oliveti, Radicofani e la sua Rocca, Pienza, la città dellutopia rinascimentale realizzata da Bernardo Rossellino per Pio II Piccolomini, Montepulciano paese natio di Poliziano e regno del Vino Nobile, Bagno Vignoni e Bagni San Filippo, apprezzati per le loro sorgenti termali fin dallantichità e frequentati da Santa Caterina e da Lorenzo il Magnifico, Monticchiello e il teatro povero insieme a tanti centri minori, a castelli, torri di segnalazione e rocche, tutto questo è la Val d'Orcia, punteggiata di cipressi lungo i sentieri e da poco dichiarata patrimonio dellUmanità dallUnesco. Una consacrazione della specificità e originalità di un territorio, il Parco della Val dOrcia, attraversato dalla via Francigena e in cui natura e cultura vivono in armonia con le tradizioni e il turismo.
Terra generosa di vini, oli, cacio, finocchiona e zafferano la Val dOrcia.
La Val dOrcia, «terra di vento e di deserto»
Così il poeta Luzi definì questangolo di Toscana passato in pochi decenni dalla bellezza inospitale al turismo délite
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.