
Sport
Un Sinner 17enne si racconta: dagli inizi alle prime vittorie, con una forza e determinazione evidente già da allora. "Il mio papà mi ha dato per la prima volta la racchetta in mano poi a 14 anni ho deciso di diventare il professionista, è nata un po' così poi sono andato a Bordighera e ora mi alleno tutti i giorni", ha detto in un'intervista di sei anni fa. Da allora tanto è cambiato, la storia di un regalo prezioso che ha dato il via alla carriera del campione, primo vincitore di Wimbledon italiano. "La strada è ancora lunga - ha detto - la vita da discoteca? Non mi piace neanche, piuttosto preferisco bere una CocaCola", ha raccontato ridendo



La tifoseria antigovernativa si è scatenata chiedendo perché la premier o il ministro dello Sport non fossero presenti alla finale di Wimbledon quando, sull'altro fronte, c'era il re di Spagna. Giù la maschera

Mentre siamo alle prese con dossier complicati come dazi e guerra in Ucraina, la polemica dell'estate è sulle istituzioni assenti a Wimbledon. Ma c'è un non detto che nessuno mette sul tavolo

Molti supporter del numero uno del tennis mondiale hanno invaso con critiche serrate la pagina Instagram ufficiale dell'ex campionessa di nuoto

Sinner ha considerato di ritirarsi, sentendosi perso. Ed è proprio in quel momento che ha mostrato la sua tempra al mondo intero

Il fuoriclasse croato a Milanello per visite mediche e firma del contratto. Il nuovo leader del Diavolo ora è lui


Pareri «green» opposti sul campo. Così è cambiata la più «regale» delle superfici

Jannik: "Senza la finale persa a Parigi, non avrei mai trionfato qui a Wimbledon"


Nel giorno della laurea honoris causa, lo svizzero ha svelato come ragionano i campioni. Quante analogie con l'italiano

Vince il corridore trionfatore nel Giro. Domani tappa per attaccanti, poi i Pirenei


Nel pomeriggio di lunedì 14 luglio è arrivata l'ufficialità con la firma del contratto: Luka Modric è un calciatore del Milan. Quali sono state le parole del croato e tutti i numeri di una carriera irripetibile

Il ministro dello Sport ha spiegato di aver vissuto la vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon con grande emozione, ma "a distanza"

Il frutto campeggia sulla parte alta fin dal 1887, quando la coppa fu creata dall'azienda argentiera Elkington & Co

Il trionfo del Chelsea di Maresca ha posto fine ad una manifestazione vista con sospetto in Europa ma che ha confermato di avere un futuro roseo, sempre che si mettano a punto i tanti difetti visti in America
