Alle 8 della sera, l’ora giusta per mettersi a leggere

La radio e i libri vanno d’accordo, il loro tasso di compatibilità reciproca è alto e lo dimostra il fatto che le trasmissione radiofoniche sui libri hanno un pubblico fedele e non solo di nicchia. Uno dei programmi più seguiti della Rai s’intitola Alle 8 della sera e va in onda su Radio 2 dal lunedì al venerdì, dalle 20 alle 20,30 circa. Gli ascoltatori in media sono circa 200mila. Le puntate hanno una cadenza ciclica; ogni ciclo, di venti episodi, riguarda un fatto o un personaggio storico che viene raccontato da studiosi autorevoli con un linguaggio piano e divulgativo e dunque libero da orpelli accademici.
La trasmissione approda ora in libreria, nelle forme di una nuova collana dell’editore Sellerio di Palermo, a cura di Sergio Valzania, che è anche l’autore di Alle 8 della sera, nonché il direttore dei programmi radiofonici della Rai. Ecco i primi tre titoli, che hanno tra l’altro il pregio di apparire in un formato elegante e agile, economico ma non cheap. Si parte con 1914, dello storico e filologo Luciano Canfora. È l’analisi di uno degli anni decisivi nella storia umana, quando «l’Europa era sull’orlo del socialismo, ma anche della guerra; in pochi giorni, in poche ore, precipitò nel baratro», come ha osservato Fernand Braudel. La Prima guerra mondiale viene esaminata sotto la connotazione di guerra civile europea. Interessanti le osservazioni a proposito della posizione di papa Benedetto XV, tanto lungimirante quanto inascoltata.
A questo volume segue il saggio Lawrence d’Arabia, dello storico Franco Cardini, studioso che da oltre trent’anni si dedica all’analisi dei rapporti tra Cristianità e Islam. Il colonnello Thomas Edward Lawrence, agente segreto di Sua Maestà Britannica, fu contemporaneamente amico dei capi arabi beduini in rivolta contro i turchi. Schizofrenico o genio, eroe o traditore? Cardini si pone la questione senza lasciarsi offuscare da suggestioni leggendarie e mitologiche.
Il terzo volume in uscita, scritto dallo stesso Valzania, è Sparta e Atene. Il racconto di una guerra. Il conflitto, definito da Tucidide «guerra del Peloponneso», alla fine del quinto secolo avanti Cristo contiene, curiosamente (o forse no) schemi e modelli della nostra contemporaneità: si trattò infatti di una guerra lunga, senza un obiettivo chiaro e circoscritto, ma che segnò per sempre gli esiti della civiltà greca, marcando l’inizio della sua decadenza.

Rileva Valerio Massimo Manfredi nella prefazione: «La riforma scolastica si appresta a mutilare i programmi delle medie di tutta la storia antica, facendo iniziare lo studio dalla caduta dell’Impero romano». Insomma, Aridatece Tucidide!
www.pbianchi.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica