Antartide, un morto nell’incendio di una base russa

Tragedia nel gelido Polo Sud: uno dei cinque edifici della “Progress” è andato completamente distrutto dalle fiamme divampate per ragioni ancora poco chiare

Un incidente con conseguenze mortali in Antartide è una vera rarità. Nell’immenso e gelido continente che molti chiamano semplificando Polo Sud la presenza umana è minima, circa quattromila abitanti provvisori nelle piccole basi costruite quasi sempre sulle coste. Si tratta di scienziati e ricercatori, dal momento che un trattato internazionale vieta attività economiche sul continente, che pure – è accertato – è ricchissimo di risorse minerarie. Quello che è successo domenica scorsa nella stazione russa “Progress”, composta in tutto di cinque piccoli edifici letteralmente corazzati contro il freddo intensissimo, non è stato ancora chiarito con certezza. Si sa però che un incendio è divampato in una delle costruzioni, un edificio a due piani adibito a residenza, che i russi hanno cercato invano di domarlo e che uno di loro è perito tra le fiamme. Altre due persone sono rimaste ferite.

Eremiti nel ghiaccio La Russia possiede in Antartide altre cinque stazioni. Una di queste, denominata Vostok, è famosa perché vi fu registrata la temperatura più bassa nell’intera storia della meteorologia: 88 gradi sotto zero, con raffiche di vento gelido oltre i 200 chilometri orari. Molti altri Paesi hanno costruito stazioni in Antartide: si va dagli Stati Uniti (che ne hanno costruita una, la “Amundsen-Scott”proprio sul sito del Polo Sud geografico, che è una delle realizzazioni umane più isolate del mondo, nel cuore di un continente del tutto inospitale) a gran parte dei Paesi europei, Italia inclusa, dai “vicini” Cile, Argentina e Australia ai “lontani” Giappone, India, Cina e Brasile. Perfino Paesi minori come l’Ecuador, la Finlandia e la Bulgaria si sono concessi il lusso di installazioni del genere. Chi vi risiede, tuttavia, di lussi ne conosce pochi. Le abitazioni sono in qualche modo comparabili a rifugi di alta montagna, con la differenza dell’estremo isolamento umano e geografico cui deve rassegnarsi chi vi risiede e lavora. Il clima è rigidissimo, e quando comincia l’inverno antartico (cioè nella nostra primavera) si piomba in fretta in una notte lunga mesi.

Bisogna essere forti e discretamente coraggiosi per scegliere una vita così, anche per brevi periodi. Anche perché, se succedono imprevisti come l’incendio della “Progress”, si può contare solo sulle proprie forze.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica