Eleonora Barbieri
La democrazia si può anche parlare: e infatti in Corea del Nord, uno dei regimi totalitari più isolati del pianeta, la lingua ufficiale è una sola, il coreano. Eppure un po di contaminazione linguistica non dovrebbe essere un problema per Pyongyang: basterebbe lasciarsi influenzare dai vicini del Sud-Est asiatico, come lIndonesia, dove gli idiomi sono ben 742, dispersi su isole e province fra Bali, Java, Sumatra e Papua.
I 238 milioni di indonesiani hanno unampia offerta a disposizione; ma, nel complesso, non ci si può lamentare: secondo Ethnologue, infatti, le lingue parlate nel mondo sono ben 6912. Catalogarle tutte è stata unimpresa, e non è ancora finita: la cifra è lultimo aggiornamento comparso su questa «enciclopedia linguistica» che, in oltre mille pagine, offre una vera e propria mappa idiomatica del globo. Un puzzle i cui pezzi sono stati rinvenuti anno dopo anno, a partire dal 1934, quando il progetto del Summer institute of linguistic di Dallas, in Texas, prese il via per lentusiasmo evangelico di William Cameron Townsend; e, soprattutto, da quando la sua volontà di diffondere la parola di Dio nei luoghi più sperduti del pianeta si è incrociata, negli anni 50, con labilità e la passione di Richard Pittman: insieme alla moglie Kay, questo infaticabile linguista cominciò le sue ricerche in un villaggio dello Stato messicano di Morelos, Tetelcingo, per poi spostarsi nelle Filippine e nellarea del Pacifico.
Una zona che, come conferma la mappa tracciata da Ethnologue, che si può consultare anche online, è particolarmente «fertile»: il record plurilinguistico spetta infatti alla Papua Nuova Guinea, patria di ben 820 lingue vive, parlate da solo 5,4 milioni di abitanti. Agi, bebeli, bo, elu, zia: è solo un assaggio della varietà di idiomi scovati, alcuni dei quali patrimonio ormai di pochissimi - come labom, custodito ancora da quindici persone, o labaga e il kamasa, parlati rispettivamente da cinque e sette abitanti, morti i quali il destino sarà lestinzione. Una sorte che, secondo gli studiosi dellUnesco, toccherà ad almeno la metà delle lingue entro la fine del secolo. In Europa, lItalia batte la Francia per poche unità: 33 fra lingue ufficiali e dialetti, contro i 29 dOltralpe. Ma il vero colosso è la Russia: cento e uno gli idiomi parlati, fra cui, nellarea asiatica, lalutor, il chukot, lenets della Tundra e, sul versante occidentale, il lak. Come ogni metodo di classificazione, anche quello di Ethnologue viene contestato, anche perché non esiste un criterio univoco per definire quale sia una «vera» lingua.
Arbëreshë e Mócheno: ecco le 33 lingue che si parlano in Italia
Record in Papua Nuova Guinea: 820 dialetti per 5 milioni di abitanti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.