“L’authority” per la privacy “è eletta dal Parlamento, non abbiamo competenza sulla possibilità di azzerarla. È una decisione che, semmai, spetta al Collegio, quindi non ho nulla da dire su questo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti all’aeroporto di Fiumicino prima di partire da Roma per Bari dove prenderà parte al comizio dei leader del centrodestra a sostegno della candidatura di Luigi Lobuono a presidente della Puglia. “Una cosa la voglio dire: questo Garante” per la Privacy “è stato eletto durante il governo giallorosso”, quindi in “quota Pd e M5s. Ha un presidente in quota Pd, e quindi dire che sia pressato dal governo di centrodestra mi sembra ridicolo. Cioè, se il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico non si fidano di chi hanno messo all'Authority della privacy, non se la possono prendere con me. Forse dovevano scegliere meglio", ha aggiunto la premier. "Poi - aggiunge - si può discutere sulla legge se volete, rifacciamo la legge, ma non l'ho fatta io manco quella, per cui forse anche lì ve la dovreste prendere con qualcun altro”. (Video La Presse)

Redazione web
Meloni sul Garante: "Pressato da noi? È stato eletto da Pd-M5S"

La sinistra italiana festeggia per le vittorie altrui e coglie la palla al balzo per proporre più tasse per tutti, confondendo il voto newyorkese per quello italiano…

Francesco Maria Del Vigo
Il disastroso effetto Mamdani

Il tratto prevalente contenuto in gran parte delle dichiarazioni con cui autorevoli esponenti della sinistra, ad iniziare dalla segretaria del Pd, hanno commentato quei risultati elettorali è stato quello di precipitarsi a leggere tutto con lenti italiane

Nicola Latorre
La via italiana che il Pd non cerca mai

Nel manifesto politico con cui la Cgil si prepara all'ennesima manifestazione contro il Governo, si ritrova tutta questa deriva ideologica. Nessuna proposta concreta per aumentare il reddito dei lavoratori o la produttività delle imprese

Giovanni Toti
Il riformismo cancellato dall'invidia

La notte del 9 novembre 1989 è davvero molto lontana. Appartiene a un altro secolo e tante promesse sono state dilapidate

Vittorio Macioce
Il Muro caduto e quello che resta

La relatrice speciale dell’Onu sui territori palestinesi occupati, ammette di aver sbagliato a dire “ti perdono” al sindaco di Reggio Emilia Marco Massari che aveva citato gli ostaggi di Hamas

William Zanellato
"Non rifarei quel commento". La retromarcia di Albanese sugli ostaggi in mano ad Hamas
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica