Arenzano capitale dello studio meteo

Arenzano diventa la capitale dello studio meteorologico con il primo «science center» italiano dedicato ai cambiamenti del clima. Ad ospitarlo è il Muvita, l’agenzia provinciale per l’ambiente di Arenzano che si occupa di ambiente, energia e sviluppo sostenibile. Il Muvita, nato nel 2002 sulla scia del disastro ecologico provocato dall’affondamento della petroliera Haven nel 1992, cambia quindi faccia e diventa un centro di riferimento nazionale e internazionale per la divulgazione e la comunicazione relative ad una delle più grandi emergenze del nostro tempo. È dedicato al mondo della scuola ma è aperto anche a tutti i cittadini.

Il «science center», realizzato in collaborazione con Legambiente e con la Società Meteorologica Italiana, attraverso il suo presidente, il climatologo Luca Mercalli, offre un percorso in sette aree tematiche: clima, energia, protocollo di Kyuoto, fonti rinnovabili, biomasse, idrogeno, impronta ecologica-risparmio ed efficienza energetica. Numerose installazioni interattive sono distribuite sui due piani espositivi per complessivi 1.500 metri quadri allestiti nella struttura realizzata all’interno di un'antica filanda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica