Capodanno, in tavola 5mila tonnellate tra zamponi e cotechini

La stima è della Coldiretti: sulle tavole del Cenone arriva circa il 95% del totale della produzione nazionale

«Durante le festività di fine anno verranno fatti sparire dalle tavole quasi cinque milioni di chili (l'equivalente di 5.000 tonnellate) tra cotechini e zamponi che rappresentano circa il 95% del totale della produzione nazionale». Lo stima la Coldiretti, nel sottolineare che il consumo dei cotechini «in quantità è pari ad oltre il doppio di quello degli zamponi». La maggioranza della produzione nazionale, sottolinea la Coldiretti, è certificata come «Cotechino e Zampone di Modena Igp», ma si rileva anche «una apprezzabile richiesta per cotechini e zamponi artigianali magari acquistati direttamente dagli allevatori che sono gli unici che garantiscono la presenza di carne italiana al 100%».
Lo zampone e il cotechino non fanno male alla salute, ricorda l'associazione agricola: infatti i prodotti, analizzati dopo cottura, dimostrano di avere una composizione molto diversa dall'immagine che li vede come prodotti molto grassi. Infatti «cento grammi, pari a due fette, contengono 319 calorie, circa quanto un etto di mortadella (307) e meno della stessa quantità di salame (352)». Sono alimenti poi ricchi di vitamine B1 e B2, ferro e zinco.

Inoltre, per quanto riguarda il problema della qualità dei lipidi, che ha a lungo penalizzato ingiustamente questi alimenti, «i dati attuali - conclude la Coldiretti - indicano che la composizione in acidi grassi e il rapporto tra le diverse classi di acidi grassi non si discostano da quelle che sono le raccomandazioni nutrizionali».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica