Il cattivo gusto che fa pubblicità

Il cattivo gusto che fa pubblicità

La notizia è brevissima. A Roma uno stilista italo-persiano, Farhad Re, ha fatto sfilare la propria nipotina di cinque anni con indosso una t-shirt che recava la scritta «I love Diet», amo le diete. Fosse finita lì, direi: carino, un po' di spaesamento non guasta mai. Ma lo stilista poi, non contento, teorizza che si può amare tutto, tant'è che, dietro la bambina, compaiono alcune modelle anche loro armate di t-shirt con scritte come «Amo l'alcol», «Amo la droga», e così via. Banalizzando così l'ingresso, lievemente vertiginoso, della bambina.
C'è qualcosa di triste in tutto questo - oltre al fatto che, probabilmente, queste magliette saranno acquistate da molti. Mi riferisco, in primo luogo, all'idea mediatica, per nulla originale e decisamente opprimente, che ci sta sotto. Il rapporto con i media conosce quattro fasi.
Nella prima si viene semplicemente ignorati dai media - cosa che tutti, ormai, anche le casalinghe, vogliono evitare: essere visti, e soprattutto vedersi in tv, almeno una volta nella vita. Nella seconda ci si affanna per catturare l'attenzione dei media, e qui ogni mezzo è lecito, come nel caso del poco noto stilista Farhad Re o come nel caso di tanti artisti che, stanchi (o incapaci) di dipingere bellissimi quadri di cui nessuno si occupa, decidono di sporcare di merda la statua della Madonna o di far baciare tra loro crocefissi gay (ma questo è già più comprensibile, poiché, per quanto detestato, il cristianesimo costituisce il solo linguaggio simbolico di noi occidentali).
Nella terza si è famosi, e sono i media a rincorrerti. La notizia sei tu, non hai più bisogno di fare colpo. È la gloria. C'è, poi, un quarto livello, che è quello del mito dove, semplicemente, i media non servono più: che si occupino o meno di Padre Pio, dei Beatles o dello Chanel N° 5, non ha più molta importanza: il mito è superiore ai media.
Tutti i guai cominciano nel tentativo di passare dal primo al secondo stadio. È lì che il destino bussa veramente alla porta, ed è lì che si commettono gli omicidi: l'omicidio del gusto, l'omicidio della verità, l'omicidio dell'intelligenza e l'omicidio e basta. Il minuto decisivo, i venti secondi che possono cambiare il tuo destino.
Generalmente, questo passaggio riesce se qualcuno s'indigna. Specialmente se è importante ma al tempo stesso poco pericoloso, come ad esempio la Chiesa. L'indignazione è la solita fonte di pubblicità. Lo stilista Farhad Re sceglie, invece, di definire addirittura l'amore. Si può amare tutto, dice: le diete, la droga, l'alcol, mettiamoci pure Marx, che è démodé, o il Duce, Gesù, i Guns n’ Roses, la pillola del giorno dopo.


Il guaio è che, poi, c'è sempre qualcuno che ci crede, o perché è scemo o perché crede nell'improbabile, o perché - più realisticamente - ha una gran confusione in testa. E poiché il pensiero a sua volta non è molto di moda, sono sempre in pochi quelli che si domandano: se tutto questo amore fosse vero, noi dovremmo essere già tutti felici, invece com'è che non lo siamo affatto?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica