«Chi produce in Italia guadagna di più»

Dalla A di Armani alla Z di Zegna: non c’è grande firma a cui il lanificio Reda non fornisca i tessuti per le collezioni uomo. «Siamo la quarta generazione al timone dell’azienda - racconta l’ad Ercole Botto Poala - fondata dalla famiglia Reda nel 1865 e ceduta ai Botto Poala nel 1919. Raccogliamo quindi i frutti di una storia importante, tutta nel segno della moda maschile, italiana e non solo. Infatti esportiamo il 65% del nostro fatturato, e l’Italia è il secondo mercato: il primo è la Germania e il terzo è la Cina».
Non è cosa da poco, visto che di solito sono i cinesi che vendono al resto del mondo.
«É vero: ma per noi la Cina è sempre stata più un’opportunità che un problema. E il nostro ufficio di Shangai, grazie a un team tutto femminile e determinatissimo, funziona bene. Piuttosto, è il mercato italiano che sta vivendo un momento non facile: resiste solo chi ha qualcosa da dire, un prodotto originale in termini di creatività e di competitività».
E voi che cosa avete da dire?
«Il nostro segreto è molto semplice: facciamo tutto in Italia, con persone che hanno una forte cultura aziendale, in pratica vivono l’azienda come se fosse loro. Anche le materie prime sono di nostra produzione: abbiamo tre fattorie in Nuova Zelanda, da dove ci arriva la migliore lana del mondo, che poi trasformiamo e vendiamo qui, nel Biellese, il distretto storico dei tessuti per abiti maschili».
Ma produrre in Italia, si sa, ha un costo elevato: tanto che molte aziende del settore soffrono, o delocalizzano almeno una parte della produzione. Voi, invece, avete fatto una scelta diversa.
«Guardi, le risponderò con i nostri numeri di bilancio: 50 milioni il fatturato 2009 (e per il 2010 contiamo di arrivare a 54), 3,7 milioni di utile netto e un Ebitda del 20 per cento. E non siamo gli unici: i conti economici delle aziende che producono in Italia vanno meglio, altrimenti vuol dire che ci sono aziende povere e famiglie ricche».
Che cosa intende?
«Che bisogna avere il coraggio di investire, in tecnologia e in organizzazione, perché questo abbatte i costi di trasformazione. Cioè, l’unica voce su cui si può realmente intervenire, perchè la materia prima, più o meno, la paghiamo tutti uguale e la manodopera pure. Invece, migliorando i nostri processi produttivi, oggi siamo riusciti a tagliare del 10% i nostri costi rispetto al 1996. Anche quelli energetici, a vantaggio nostro e dell’ambiente, tant’è vero che siamo gli unici ad avere la certificazione Emas».
E dell’etichettatura made in Italy, che cosa ne pensa?
«Bisogna distinguere: un conto è la tracciabilità, che è un diritto del consumatore, un altro è la definizione del made in Italy, che è un vero e proprio network, dove tutto è collegato dall’idea alla realizzazione.

Ecco perché è importante che tutto resti in Italia: perché se uno stilista ha un progetto particolare, deve trovare subito chi lo mette in pratica,dalla macchina al filato. Altrimenti, l’unicità del made in Italy va perduta».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica