Mai frugato nelle tasche di un bambino? Per quanto piccine, riescono a contenere di tutto. Soprattutto i loro sogni e le loro fantasie. A volte, nascondono una città con i suoi castelli, i soldatini, le macchinine, le bamboline. «La città in tasca» è un classico dellEstate romana. Da domani fino al 14 settembre presenta al Parco di San Sebastiano un ricco programma di laboratori, spettacoli teatrali, giochi e sorprese dedicate ai bambini. Per due settimane - tutti i giorni dalle 17 alle 23 - artisti, animatori, clown e giocolieri coinvolgeranno bambini e ragazzi (dai 3 ai 12 anni) in giochi, spettacoli, danze africane, cacce al tesoro e laboratori espressivi.
Si gioca, ma ci sono anche storie e momenti di riflessione per dare spazio ai buoni sentimenti che diventano reali attraverso i ritagli di carta. Questi gli ingredienti di «Storie di pace», lo spettacolo di Rai3 Ragazzi con protagonista Oreste Castagna e i suoi racconti. Nella «città» cè anche spazio per la musica con le «Nuove Tribù Zulu & Chejà Celen» e lenergia delletno-rock al ritmo di danzatrici rom.
Fra le novità, i divertenti laboratori: «A song for peace - una canzone per la pace», ideato e condotto da Andrea Camerini e Laura Di Nitto con le nuove Tribù Zulu, per ascoltare le canzoni di tutto il mondo allinsegna della multiculturalità. «Volta la carta» avvicina i bambini allarte giapponese degli origami che aiuta a sviluppare anche la loro manualità; «Lalbero della poesia e delle filastrocche» per far emergere la loro vena poetica e scoprire nuovi talenti; «La Città delle Artingioco», un vero e proprio tuffo nei colori e nelle forme alla scoperta delle opere di Munari e Botero per riconoscerli e scatenare la fantasia; «Il laboratorio di fumetto» per gli appassionati di comics. Per i piccoli lettori non manca «La Biblioteca de La Città in Tasca», dove si potranno incontrare gli autori preferiti e conoscere le ultime novità editoriali. Con l«Inventalibri» (ogni giorno dalle 17 alle 18) i bambini diventeranno a loro volta autori di poesie e filastrocche. Ma non solo: la biblioteca sarà illuminata dallenergia solare prodotta dagli stessi piccini nel laboratorio ambientale «La Piramide delle Meraviglie».
UNA CITTÀ PER SOGNARE
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.