Il Consiglio Nazionale delle ricerche mette in campo a Genova oltre quaranta eventi, tra cui le cinque mostre itineranti dedicate alle eccellenze della ricerca nazionale.
Approdano così a Genova - dopo le «tappe» di Pisa, Firenze, Napoli, Bologna, Bari e Foggia - cinque grandi mostre interattive dedicate al contributo italiano allo sviluppo di web e ottica («Internet Festival - la mostra» e «Sotto una nuova ottica», Biblioteca Universitaria di Via Balbi), chimica («Questione di... chimica», piazza delle Feste del Porto Antico), genetica («Il filo della vita. Dal Rna alle biotecnologie», Commenda di Pré) e food («Made in Italy agroalimentare», Magazzini del Cotone del Porto Antico). Collegati alle mostre, laboratori «hands-on» e conferenze tematiche come la presentazione del libro «Nuovi ponti tra scienza e società - il Cnr crocevia della cultura italiana» coedito con Bollati Boringhieri (Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, domenica alle 11), la pubblicazione volta a celebrare i 150 anni dellunità attraverso il ruolo dellEnte nella ricerca e nellinnovazione. Il fondatore e primo presidente del Cnr sarà ricordato nella stessa sede il 25 ottobre alle 15: «Mr. Italian Science. Omaggio a Vito Volterra».
In questo ambito si inserisce anche il ciclo di conferenze e proiezioni legate alla celebrazione dei 100 anni della scoperta della superconduttività ideato dallIstituto Spin-Cnr. Ampio spazio dedicato all'innovazione high-tech con la premiazione della Start Cup Cnr-Il Sole 24 Ore, la competizione di business ideas generate dai migliori risultati applicativi della ricerca dell'Ente e di altre istituzioni scientifiche nazionali, in programma giovedì 27 alle 10 nella Sala del Minor Consiglio, e del workshop «Patents: a tool to promote innovation» (26 ottobre, Palazzo della Regione), un approfondimento sulla legislazione italiana e internazionale in tema di brevetti e proprietà intellettuale, organizzato con lEuropean Patent Office e lo United States Patent and Trademark Office nellambito del «gemellaggio» con gli Usa, paese ospite della manifestazione.
Tra gli eventi specifici per il target più giovane, mostre e laboratori interattivi che spaziano dalla matematica («30x5. Il luna park della matematica» e «Matefitness - la palestra della matematica» al Ducale), alle nuove tecnologie («Giocaweb» e «Geomemories» alla Biblioteca Universitaria, «Quantum race - Corse sfrenate, cavalcando le onde» a S. Maria di Castello), dalla chimica («Spazio alla chimica», piazzale delle Feste del Porto Antico, «Le simmetrie dell'infinitamente piccolo» e «Costruiamo insieme modelli di virus», Biblioteca Universitaria). Mostre e laboratori dal taglio più storico-sociologico con «Italiani allo specchio. Noi e gli altri» al Palazzo della Meridiana, «Da scugnizzi a marinaretti» e «150 e oltre... anzi mille (uno sbarco)» entrambe al Galata. E ancora «Ai tempi dei Sumeri - I calcoli del 3000 a.C.» alla Commenda di Prè e «150 anni di inquinamento ... sulle tombe di chi l'Unità d'Italia l'ha fatta!» nel Cimitero di Staglieno.
Torna a Genova, infine, «Scienziati e studenti», liziativa organizzata dallUfficio Stampa del Cnr che premia i migliori filmati scientifici realizzati da ragazzi delle scuole superiori di tutta Italia: «Ciak si gira. Su energia e ambiente», all'Aula Polivalente di San Salvatore giovedì 27 alle 14.30.