Il commento Sovranità popolare schiava della Carta

La Repubblica italiana è schiava dell’articolo 138 della Costituzione: la norma che prevede un procedimento rinforzato ovvero una maggioranza qualificata per approvare una legge di rango costituzionale, facendo di fatto in modo che nessun esecutivo riesca a possedere i numeri per raggiungere il quorum necessario. Così il bipolarismo condiviso dalle forze politiche della seconda Repubblica ha trovato fondamento giuridico esclusivamente nell’indicazione sulla scheda elettorale del nominativo dell’aspirante primo ministro. Per dare compiutezza logica e giuridica a tale rilevante novità il Parlamento avrebbe dovuto approvare una modifica della Carta che prevedesse, in via analogica con quanto statuisce per le Regioni, il principio simul stabunt simul cadunt (la sfiducia all’esecutivo comporta necessariamente nuove elezioni). Vuoi per l’inerzia più o meno dolosa del Parlamento, vuoi per la difficoltà di valicare il quorum dell’articolo 138, così non è stato e l’Italia si ritrova il bipolarismo di Pulcinella.
Da cinquant’anni agli italiani ad ogni crisi di governo non rimane che la pantomima della prassi o consuetudine costituzionale: quella che sui libri di diritto si chiama Costituzione materiale, la golden-share del Palazzo rispetto alla volontà degli elettori. Infatti per le ipotesi non contemplate dalla Costituzione i connazionali sono costretti a rimettersi alle interpretazioni creative del presidente della Repubblica, ultimo custode delle sorti della nazione.
Il meccanismo sembra complesso, ma in realtà è più o meno come il gioco delle tre carte e fa sempre scopa chi elegge l’inquilino del Quirinale. Scalfaro non tradì la Costituzione, ma la volontà degli italiani: tuttavia nella scheda elettorale non era indicato il nome di Berlusconi e pertanto tale assunto non fu documentalmente dimostrabile. Oggi però siamo in presenza di un vuoto legislativo che non è colmato né da norme scritte né da prassi costituzionali precedenti: perché mai si è verificato un simile impaccio del nostro ordinamento. Troppo comodo affermare che siamo una Repubblica parlamentare e qualsiasi maggioranza può reggere un esecutivo. Il giochino trasformista formalmente irreprensibile è passato sub regno scalfariano, ma oggi il Presidente della Repubblica non potrebbe avventatamente ignorare il quid novi dell’indicazione del premier sulla scheda elettorale. In tal caso la volontà della stragrande maggioranza degli italiani sarebbe sbugiardata per creare una stravagante consuetudine costituzionale contro loro stessi.
Il problema non è solo di sostanza, ma anche di forma. Se nessuno riesce mai via 138 a riformare il sistema di elezione del premier, le bicamerali falliscono e non esistono regole scritte a tutela del voto degli italiani, l’interpretazione di buona fede dell’arbitro ultimo dovrà privilegiare la loro volontà o no? Difficilmente Napolitano potrà avallare un’ipotesi che tecnicamente traballa anche per la Costituzione materiale più spregiudicata, perché la dottrina anti-ribaltone questa volta si nutre di un dato giuridico documentalmente inconfutabile: la maggioranza delle schede elettorali. Il fondamento dello stato di diritto e del parlamentarismo stesso (che farebbe propendere per l’ipotesi ribaltonistica) è la volontà dei cittadini non il vuoto legislativo da riempire con prassi aggiustabili a seconda delle convenienze, siano esse bianche rosse o nere.
Un ipotetico ribaltone manterrebbe l’Italia schiava non solo dell’incapacità della politica di riformare l’organizzazione di governo, ma soprattutto di partitini e gruppuscoli di deputati o senatori in grado di mettere al giogo del ricatto qualsiasi maggioranza. Non è un problema di destra o sinistra, ma di serietà della classe politica (che trova il suo apice gerarchico nel Capo dello Stato) di non tradire la volontà di chi ne legittima l’esistenza stessa: gli elettori.

La Costituzione certo non può formalmente essere tradita, caro Presidente, perché sul punto nulla prevede, ma una interpretazione innovativa contro la volontà documentata della nazione come si chiama?
www.matteomion.com

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica