C-corrente

"Il Covid in Cina? Una lezione per affrontare virus peggiori"

Il divulgatore scientifico che aveva previsto la pandemia ci racconta come difenderci in futuro: "Le epidemie vanno capite e fermate subito"

"Il Covid in Cina? Una lezione per affrontare virus peggiori"

David Quammen si è costruito nel corso di decenni una solida fama di scrittore, capace di raccontare la natura e le malattie, non solo con rigore, ma anche con una vena letteraria, da narratore di razza. Insomma di saper declinare la scienza e la medicina con arte. Poi nel 2012 ha scritto un libro capitale Spillover, che in Italia è stato prontamente pubblicato per i tipi di Adelphi (nel 2014). In quel saggio era spiegato nel dettaglio come le zoonosi - le malattie che transitano dalle specie animali agli esseri umani - fossero particolarmente pericolose, anche per le società avanzate, con il loro robusto sistema di assistenza medica. Quammen arrivava ad identificare come zone di massima pericolosità l'Africa e soprattutto la Cina e i suoi mercati pieni di animali venduti vivi.

Da allora Quammen è una persona parecchio impegnata: scrittore e divulgatore scientifico, con una carriera invidiabile anche da giornalista e columnist, è stato ripetutamente chiamato in causa per ragionare sulla diffusione di Ebola. Poi c'è stata la devastante esplosione del Covid-19 e Spillover, che aveva sostanzialmente previsto tutto si è trasformato in un bestseller mondiale. Quammen da allora ha seguito da par suo tutto lo sviluppo della pandemia è l'ha raccontato in altri due saggi: Perché non eravamo pronti (Adelphi 2021) e Senza respiro (Adelphi 2022). Soprattutto in quest'ultimo partendo dalla pandemia ha portato avanti una riflessione a tutto campo per capire come sarà il nostro futuro in relazione alla pressione dei virus. Visto anche i recenti, tragici, sviluppi in Cina abbiamo gli abbiamo fatto un po' di domande per aiutarci a capire la situazione.

Signor Quammen, in Breathless lei racconta la storia del Covid-19 e delle altre epidemie emerse negli ultimi vent'anni... Come sono legate allo sviluppo antropico?

«La storia delle nuove malattie emerse negli esseri umani ci mostra che queste infezioni raggiungono l'uomo dagli animali selvatici e che il contatto dirompente tra l'uomo e la fauna selvatica è, generalmente, ciò che causa il verificarsi di tali eventi. Il virus Machupo dai roditori in Bolivia nel 1963, il virus Marburg dalle scimmie ugandesi nel 1967, Ebola riconosciuto per la prima volta nel 1976, da un animale della foresta centrafricana ancora non identificato, virus Hendra dai pipistrelli in Australia, HIV da uno scimpanzé nel sud-est del Camerun: l'elenco potrebbe continuare a lungo. Mentre gli esseri umani si intromettono in ecosistemi riccamente diversificati, catturano o uccidono animali per mangiarli, tagliano alberi, costruiscono campi, estraggono combustibili fossili o altri minerali, scavano guano dalle caverne dei pipistrelli per usarlo come fertilizzante, questi cambiamenti dirompenti portano gli esseri umani a contatto con i pericolosi virus. A volte il risultato è un piccolo focolaio. A volte il risultato è una pandemia».

Sempre rispetto alla diffusione del virus in Cina.... I dati che arrivano da quel Paese sembrano essere molto poco attendibili. È un pericolo?

«Ora sappiamo che dopo i suoi tre anni di politica «Zero-covid», la Cina sta subendo a sua volta una grave ondata della malattia. Il 14 gennaio, un portavoce del governo a Pechino ha riferito che la Cina ha registrato quasi 60mila morti per Covid in un solo mese dall'abolizione delle restrizioni «Zero-Covid».

Come è potuto succedere?

«Gli ospedali sono stati sopraffatti. Il numero dei casi è aumentato prima nelle città e l'ondata si sta ora diffondendo nelle campagne, dove molte cliniche provinciali e rurali non sono attrezzate per fornire cure di emergenza. E i numeri effettivi di casi e decessi sono probabilmente molto più alti delle cifre rese pubbliche, anche adesso. Durante i tre anni di severi vincoli per evitare la malattia, inoltre, la Cina evidentemente non ha saputo sfruttare quel tempo per prepararsi al momento in cui la pandemia sarebbe arrivata lì. Ora ha. Questo è un promemoria e un avvertimento di quanto sia pericoloso, adattabile e inevitabile il virus Covid, Sars».

Tra i problemi della Cina sembra esserci anche quello di avere un vaccino inefficiente. Eppure in Occidente c'è ancora chi non riconosce il ruolo che i vaccini hanno avuto nel proteggerci. Come lo spiega?

«Sì, noi in Occidente siamo fortunati ad avere vaccini molto efficaci, come il Moderna, il Pfizer e l'Oxford-Astrazeneca. Eppure molte persone rifiutano di farsi vaccinare, lasciando così se stesse e le loro famiglie in pericolo e causando un reale pericolo per le loro comunità. Il tutto attraverso una maggiore diffusione del virus».

Perché succede ad esempio negli Usa o in Sud America?

«Alcune di queste persone, come nel caso delle minoranze razziali, hanno una comprensibile riluttanza a fidarsi della scienza occidentale, spesso, in passato, non hanno ricevuto un'assistenza sanitaria uguale agli altri cittadini e adeguata. Ma molte altre persone stanno semplicemente rifiutando i vaccini - rifiutando la conoscenza scientifica sul Covid in generale - perché sono state fuorviate e spinte in uno stato confusionale dalla disinformazione. Una disinformazione motivata politicamente e finanziariamente, veicolata dai media commerciali e amplificata sui social media. È vergognoso, dobbiamo combatterlo con pazienza, con informazioni basate sui fatti e con una migliore educazione. Dobbiamo insegnare ai bambini a capire cos'è la scienza e come funziona. Dobbiamo aiutare gli adulti a liberarsi dalle bugie delle personalità dei ricchi media che perpetrano falsità fondate sulla rabbia e sul sospetto, non su fatti empirici».

Quali sono secondo lei i possibili rischi che correremo con le nuove varianti del Covid?

«Continueranno a sorgere nuove varianti e sottovarianti, perché questo è un virus particolarmente capace di un'evoluzione rapida. Si evolverà per eludere la protezione immunitaria dei nostri vaccini. Si evolverà per diventare più trasmissibile. Si evolverà per eludere l'immunità prodotta in una determinata persona da un precedente caso di Covid. E non si evolverà necessariamente, come alcuni credono, per essere meno dannoso per gli esseri umani, più mite, come un comune raffreddore. Questo è un falso presupposto. Potrebbe diventare più mite, e potrebbe non farlo affatto. Fintanto che trasmette efficacemente prima di causare sintomi, l'evoluzione non si preoccupa se quei sintomi sono lievi o letali. L'ultima sottovariante di preoccupazione, nota come XBB.1.5, è più trasmissibile delle forme precedenti; può o non può essere più grave nei sintomi che provoca. Il rischio maggiore derivante dalle nuove varianti del virus è che noi umani e i nostri leader ci si logori per la lotta contro la SARS-CoV-2 prima che il virus esaurisca i suoi attacchi contro di noi. Ciò porterebbe a un allentamento degli sforzi di vaccinazione e di creazione di altre difese e, alla fine, forse, a un'accettazione intorpidita degli alti tassi di infezione e morte di Covid ogni anno, per gli anni a venire».

Quali sono le lezioni che abbiamo imparato da questa pandemia? E per quanto tempo li ricorderemo? Il caso dell'influenza spagnola sembra dimostrare che una volta superato il pericolo, si tende a tornare alla vita di prima senza più preoccuparsi.

«Le lezioni più importanti da ricordare rispetto a questa pandemia sono le seguenti. Primo le ricadute di nuovi pericolosi virus sono inevitabili e continueranno a verificarsi. Secondo: spillover di questo tipo potrebbero sembrare un problema piccolo quando si manifestano, ma se abbiamo sfortuna, li sottovalutiamo e il virus è evolutivo, può trasformarsi in una pandemia, uccidendo milioni di persone. Terzo: l'attività di preparazione dei governi e dei sistemi sanitari pubblici contro la prossima pandemia è costosa, ma non così costosa come i costi di subire una pandemia. E in fine quarto: l'ignoranza della scienza e la sfiducia nella scienza possono peggiorare notevolmente una pandemia. Molte persone non hanno nemmeno preso atto di questi concetti, figuriamoci se li hanno interiorizzati abbastanza da ricordarli. C'è una grande necessità di continuare a raccontare la storia del Covid e di sforzarsi di aiutare le persone a capire cosa è successo».

Come potrebbero essere le pandemie del futuro? Di che tipo di malattie dovremmo preoccuparci? Dovremmo essere particolarmente preoccupati per le zoonosi? Di malattie che passano improvvisamente dagli animali all'uomo?

«Dovremmo pensare alle prossime minacce di pandemia, non alle prossime pandemie, perché c'è la possibilità che possiamo rilevare le minacce e contenerle prima che causino pandemie. Abbiamo la scienza e la tecnologia per renderlo possibile; abbiamo bisogno della comprensione, dell'educazione, della volontà politica e del denaro per fare quei preparativi ed erigere quelle difese in anticipo. Le prossime minacce pandemiche di maggiore preoccupazione e più probabile proverranno dai virus, nuovi virus che emergono dagli ospiti animali per infettare gli esseri umani.

I più pericolosi di questi virus saranno i virus a RNA a filamento singolo, come Sars. Il prossimo virus molto pericoloso potrebbe essere un altro coronavirus, o un virus dell'influenza (come il virus dell'influenza aviaria H5N1, ma mutato per infettare e trasmettere facilmente tra gli esseri umani), o un altro virus atipico, probabilmente del gruppo che include il virus del morbillo, o del gruppo che include il virus Nipah. Se quel virus si dimostrasse trasmissibile come il Sars, ma con un alto tasso di mortalità come visto nel virus Mers, o nel virus Nipah, e l'epidemia di quel virus non venisse rilevata e controllata immediatamente, allora la prossima pandemia potrebbe essere molto peggiore di questa».

Noi esseri umani ora siamo 8 miliardi. La nostra società si basa sui viaggi veloci. Questo modello può coesistere con virus che possono trasformare la nostra forte interconnessione in debolezza?

«Noi otto miliardi di esseri umani su questo pianeta, strettamente interconnessi dalla vita urbana, dai viaggi veloci e dalla spedizione di animali, rappresentiamo il più grande e il migliore di tutti gli obiettivi per un nuovo virus. Se un altro nuovo coronavirus, o un virus influenzale particolarmente pericoloso, entrerà nella popolazione umana e non riusciremo a contenere l'epidemia nelle prime fasi, potremmo forse vedere centinaia di milioni di morti, non solo milioni, come con Covid.

Come possiamo difenderci?

«Una cosa che possiamo fare per ridurre tale rischio è ridurre il nostro sostegno, in quanto consumatori, all'allevamento di animali su scala industriale per la produzione di carne. Un'altra cosa che possiamo fare è sostenere la scienza e lo sviluppo necessari per produrre sistemi di test in tempo reale per nuove infezioni virali ai controlli di sicurezza aeroportuali. Non puoi salire su un aereo portando un coltello o una pistola, in questa epoca, ma puoi salire su un aereo portando un virus pericoloso. Infine, dobbiamo frenare la crescita della popolazione umana. Questa è una cosa molto delicata e controversa da dire, me ne rendo conto, ma va detta. Il nostro impatto sui diversi ecosistemi naturali della Terra, la cui interruzione porta alla diffusione del virus e all'estinzione delle specie, è il prodotto delle dimensioni della nostra popolazione moltiplicato per i nostri livelli di consumo. Dobbiamo ridurre entrambi.

È possibile, se ne abbiamo la volontà».

Commenti