Installano casette di legno in cortile: terremotati denunciati per abuso edilizio
Terremotati costretti al gelo: installano le casette fai-da-te in cortile e si beccano una denuncia per abuso edilizio
Terremotati costretti al gelo: installano le casette fai-da-te in cortile e si beccano una denuncia per abuso edilizio

Anche i terremotati finiscono nei gangli di una burocrazia senza senso e di una giustizia irrispettosa. Costretti al gelo dal terremoto che ha distrutto loro la casa, si sono visti arrivare una multa salata perché hanno costruito in cortile una casetta di fortuna per ripararsi dal freddo. Avrebbero dovuto, infatti, richiedere la certificazione di impatto ambientale dal momento che molte zone fanno parte del Parco naturale dei Monti Sibillini.
Abusivismo edilizio. È questa l'assurda accusa con cui, come racconta ItaliaOggi, la Regione Marche si sta scagliando contro i terremotati. "Si invitano i Comuni interessati dagli eventi sismici ad attenersi alla normativa statale in merito alle soluzioni alloggiative". La stretta è arrivata dopo che molti sindaci dei Comuni devastati dallo sciame sismico degli ultimi mesi hanno cominciato a tollerare l'installazione di casette fai-da-te (quasi sempre di legno) non lontano dalle macerie delle case. Le case di legno, promesse dall'ex premier Matteo Renzi, non sono ancora arrivate. La Protezione civile non le ha ancora fornite. E gli sfollati sono lasciati al freddo.
"Sono attribuite alle Province – aggiunge la delibera inviata dalla Regione Marche ai sindaci - le funzioni in materia urbanistica e in particolare i poteri di sospensione o demolizione di opere difformi dal piano regolatore generale e l'annullamento di concessioni e autorizzazioni comunali. L'esecuzione di opere edilizie in assenza del titolo abitativo previsto per legge configura il reato di costruzione abusiva". Il pugno duro della Regione, però, è uno schiaffo a tutti i terremotati. "Stiamo preparando un regolamento per il posizionamento delle strutture temporanee, anche perché è la prima richiesta che i cittadini ci presentano quando entrano in Comune. Sono convinto sia giusto, e andremo avanti", spiega a ItaliaOggi Gabriele Santamarianova, sindaco di Serravalle del Chienti.
Molti sfollati hanno acquistato casette amovibili. Vanno per la maggiore le casette con le ruote. Costano 9.000 euro circa. "Queste persone non solo non hanno più la casa, ma hanno anche speso soldi per sistemarsi alla meno peggiom - continua Santamarianova - figuriamoci se adesso le faccio rimuovere o addirittura demolire. C'è gente poi che si è arrangiata con questa soluzione perché ha paura di dormire in casa, ma vuole restare vicino alla propria abitazione. Non ci stiamo a una decisione calata dall'alto, non su questo tema".
antonmessina
cecco61
roberto.morici
sbrigati
Corsaro Azzurro
Giorgio Colomba
heidiforking
Jimisong007
tonipier
giovinap
Straiè2015
ClaudioB
orione1950
roberto.morici
polonio210
cameo44
Luigi Farinelli
bandog
baio57
Roberto_70
stenos
Una-mattina-mi-...
Tarantasio.1111
Controcampo
AlleXpert
Flex
gcf48
istituto
angelovf
Dragon_Lord
Giorgio_Pulici
VittorioMar
paco51
etaducsum
Riky996
Trinky
Ernestinho
JSBSW67
unosolo
leopard73
nalegior63
Garganella
hernando45
02121940
bobirons
lavieenrose
MaxSelva
Marcello.508
FrancoM
tokarev
il sorpasso
Uchianghier
routier
malatesta
Red_Dog
giorgio.peire
Red_Dog
Tuthankamon
acam
hernando45
Overdrive
Raoul Pontalti
baio57
filatelico
Renee59
routier
unosolo
Laura51
Palumbo
moammhedd
Corsaro Azzurro
effecal
Raoul Pontalti
saròfranco
scarface
Raoul Pontalti
Zizzigo
Corsaro Azzurro
Tarquini..Roberto
hernando45
Albius50
tomari
mbferno
baio57
equitaly
Trinky
leo_polemico
Raoul Pontalti
Leonida55
Trinky
hernando45
umberto nordio
Trinky
lavieenrose
rossono
abj14
scarface