Maxi multa a Trenitalia "Nascosti prezzi bassi"

Una vera e propria maxi multa da 5 milioni di euro. È questa la sanzione inflitta a Trenitalia dall'Antitrust

Maxi multa a Trenitalia "Nascosti prezzi bassi"

Una vera e propria maxi multa da 5 milioni di euro. È questa la sanzione inflitta a Trenitalia dall'Antitrust "per una pratica commerciale scorretta inerente il sistema telematico di ricerca e acquisto dei titoli di viaggio accessibile alla clientela sul sito aziendale, tramite le emettitrici self-service di stazione e la app Trenitalia per smartphone e tablet".

A dare notizia della multa è l'Agcom in un comunicato nel quale sottolinea di aver "accertato che l'insieme di soluzioni di viaggio proposte a seguito di una ricerca su tali strumenti informatici omette numerose soluzioni con treni regionali (generalmente più economiche), pur trattandosi di alternative sostituibili a quelle invece mostrate, alterando in questo modo la scelta del consumatore". Trenitalia, secondo l’Antitrust, non ha in alcun modo informato i consumatori in merito a questa importante limitazione, ma ha anzi utilizzato, sul sito aziendale, la denominazione ingannevole "tutti i treni". L’Autorità ha dunque ritenuto questa pratica commerciale scorretta e irrogato a Trenitalia la sanzione pari al massimo edittale.

In considerazione degli effetti rilevanti sui consumatori, l’Autorità ha anche imposto a Trenitalia l’obbligo di pubblicare una dichiarazione rettificativa per informare i consumatori sul proprio sito internet, sull’App e sui self-service presenti in stazione. L’Autorità - conclude la nota - si è avvalsa della preziosa collaborazione del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza e ha tenuto conto del parere reso dall’Autorità regolazione trasporti e dell’Agcom.

Dal canto suo Trenitalia "prende atto della decisione dell'Autorità e ne esaminerà con attenzione il contenuto, riservandosi di valutare le azioni più opportune da intraprendere".

L'azienda spiega poi che i suoi sistemi di vendita sono stati "concepiti e sviluppati con lo scopo esclusivo di agevolare, per quanto più possibile, l'individuazione della soluzione di viaggio maggiormente confacente, senza alcun intento distorsivo del processo di scelta della clientela".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica