Meteo, crollo termico al nord Italia

Forti temporali si sono abbattuti nella mattinata di oggi su Milano e sul nord-ovest della Lombardia, spazzando via il caldo degli ultimi giorni

Meteo, crollo termico al nord Italia

Forti temporali si sono abbattuti nella mattinata di oggi su Milano e sul nord-ovest della Lombardia, spazzando via il caldo degli ultimi giorni. Il nubifragio ha creato qualche rallentamento sulle autostrade. A Boffalora sopra Ticino il canale Villoresi si è otturato a causa dei detriti accumulati sotto un ponte, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Non solo piogge, il meteo fa i conti anche con un brusco calo delle temperature e gli esperti parlano di un vero e proprio calo termico. "L'afa e la scarsa ventilazione hanno ormai raggiunto l'apice di questa quinta ed eccezionale ondata di caldo africano. Le regioni del Centro Italia- spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo- hanno dovuto sopportare i giorni di agosto più caldi di sempre, con il termometro che ha toccato e superato ripetutamente il tetto dei 40 gradi. In realtà è stata tutta l'Italia a patire questo caldo estremo con tantissimi record di temperatura massima battuti da Nord a Sud: Alghero, Ancona, Bologna, Campobasso, Ferrara, Firenze, Forlì, Frosinone, L'Aquila, Perugia, Pescara, Potenza e Trieste. Il caldo record si registra anche in quota, con lo zero termico che si attesta attorno ai 5000 metri. Il disagio per il caldo intenso è persistente di giorno come di notte, quando nei grandi centri urbani e nelle località di mare si fatica a scendere sotto i 24-25 gradi". A quanto pare la diminuzione delle temperature dovrebbe proseguire anche nei prossimi giorni. "A inizio settimana - spiegano sempre gli esperti Epson Meteo - farà ancora caldo al Centrosud, ma le temperature lunedì perderanno temporaneamente qualche grado al Centro e in Sardegna, allontanandosi così dai valori record di questi giorni.

Per avere una definitiva interruzione di questa imponente ondata di calore bisognerà però attendere l'ultima parte della prossima settimana: da venerdì, infatti, aria più fresca comincerà ad affluire, sospinta da moderati venti nord-occidentali. Proprio venerdì avremo gli ultimi picchi di caldo intenso sul settore ionico, mentre da sabato la calura scomparirà anche da quest'ultimo settore".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica