Difendere il «lei» è causa persa Ma molto onorevole

Egregio dottor Granzotto, leggo molto spesso le sue risposte in materia linguistica, e a questo proposito vorrei sapere che cosa pensa dell’uso comune da parte di enti, call center, società etc del nome dell’interlocutore telefonico - per esempio: signor Gustavo - anziché del cognome. Ho avuto diverse occasioni, in questi ultimi mesi, di parlare al telefono con uno sconosciuto che mi chiamava per nome. Quale può essere il motivo che spinge a questa scelta molto diffusa?
Genova

Malvezzo dilagante, caro Basevi, quello di dare del tu a degli sconosciuti. Fosse poi solo degli enti o dei call center, ma ci si mettono anche i giovani e quel che è peggio i giovanilisti, cioè gli ultraquarantenni che si credono e si dicono (sarà mica un altro diritto umano?) appena entrati nell’età della ragione. Le giovaniliste, poi, meglio lasciar perdere. Fra coloro che una volta si dicevano carampane (sostantivo deonomastico e cioè forgiato sul nome della nobile famiglia Rampani di Venezia, ma questa è un’altra storia) è tutto un dirsi e darsi della «ragazza». Parola che non ha cambiato significato nel corso dei secoli e seguita a indicare l’adolescente o, comunque, la donna di giovane età. Veniamo al dunque: del malvezzo in questione è responsabile, sebbene indirettamente, per il cinquanta per cento l’America. Come sappiamo, nella lingua laggiù parlata singolare e plurale del pronome di seconda persona si scrivono e si pronunciano nella stessa maniera: you. Ciò ha portato falangi di beoti a concludere che Oltreoceano ci si rivolge a tutti, indistintamente, nel modo familiare e cioè col «tu» (senza dunque tener conto che negli States il segnale semantico del nostro «tu», la familiarità, è rappresentato dal chiamarsi col nome di battesimo). A far di un innocuo luogo comune una sciagura pensarono poi i così detti esperti in scienza della comunicazione - in genere giovani scalpitanti tutto customer care, mission, target, occurence, management e relationship - ai quali, nel proposito di darsi una svecchiata, le aziende di servizi spalancarono le porte. Manco a dirlo, quegli «scienziati» imposero che nei rapporti con il cliente o il consumatore si seguisse quello che ritengono essere l’uso americano: tu a tutti. E ciò allo scopo di instaurare il «rapporto diretto», di alimentare la bubbola del sentimento di appartenenza alla community e di far sentire ogni interlocutore un «americano del Kansas City» come il Nando Mericoni di Alberto Sordi.
Il secondo cinquanta per cento, riferito all’uso generalizzato del «tu» diciamo così da strada e da negozio («Senti, sai mica dov’è piazza Cavour?», «In che cosa posso esserti utile?», altra americanata, calco imbecille del «Can I help you?» in luogo dell’autarchico «Desidera?») trae dal promiscuo sessantottino e dall’unitarismo proletario comunista. Nel Pci si era tutti compagni e ci si dava del tu (meno che a Togliatti, il quale pretendeva il lei. E siccome suonava male, suonava socialdemocratico un «Senta, compagno», il Migliore si evitò anche l’appellativo). Dell’impronta collettiva e promiscua del Sessantotto, poi, neanche a dire. Bene, siccome siamo un popolo di reduci che coltivano il reducismo, l’uso di dar indiscriminatamente del tu ha sempre covato sotto la cenere finendo per tornare a divampare con l’affermarsi del giovanilismo di costume e di lifting (fra ragazzi e ragazze ci si da del tu, no?). Che fare, allora? Bé, con questi presupposti non si vedono vie di scampo, caro Basevi, se non quella di resistere-resistere-resistere rispondendo col lei agli inveterati «tuisti».

Meglio sarebbe il «voi» e aveva visto giusto chi sappiamo a volerlo imporre al posto dello spagnolesco e sciatto «lei». Ma siccome come dice quel buontempone di Gianfranco Fini stiamo parlando del Male Assoluto, accontentiamoci di quel che passa il convento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica