Prima ancora che il calcio, nato nellInghilterra vittoriana attorno alla metà del XIX secolo, imponesse un modello «universale», lEuropa giocava a palla con le mani e in Italia, in particolare, faceva da padrone il gioco del «pallone col bracciale» (o «pallapugno»). Nato nelle corti rinascimentali, fu praticato dapprima da signori e da aristocratici nelle arene dei palazzi nobiliari e poi da borghesi e da popolani sulle piazze acquisendo una popolarità straordinaria. Soprattutto nel Sette e Ottocento fu lo sport protagonista, soprattutto nellItalia centrale e del nord. Labilità dei giocatori, nell«addomesticare» con un pesante attrezzo di legno irto di punte (bracciale) una sfera di cuoio e scagliarla con precisione e forza da una parte allaltra di un rettangolo da gioco, estasiava le folle. Tra la fine del Settecento e gli inizi del secolo successivo, con la costruzione di impianti specifici («sferisteri»), con la codificazione delle regole, con lorganizzazione delle partite e il propagarsi del professionismo, assurse al ruolo e allimportanza di sport nazionale. Poi, nel Novecento - a causa della concorrenza soprattutto del calcio e del rugby - con tempi più o meno diversi a seconda delle varie zone, avvenne il declino di questo sport che continuò, però, a vivere in alcuni centri delle Marche e della Romagna.
Nel 1992, grazie ad alcuni appassionati, si è costituito il Comitato Nazionale del Gioco del Pallone col Bracciale, con lo scopo di promuovere il recupero storico e culturale del pallone attraverso mostre, convegni e pubblicazioni e di propagandarne laspetto agonistico mediante lorganizzazione di partite dimostrative, di tornei e di un campionato nazionale.La difficile arte di addomesticare la sfera di cuoio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.