Ecco alcuni calcoli simulati

Nella tabella, realizzata con un motore di calcolo elaborato dalla società di consulenza in materia previdenziale Epheso Srl, si analizzano i risultati che offre la previdenza complementare sia come guadagni finanziari dall’investimento, sia dalle agevolazioni fiscali. In breve:
1) accantonando il Tfr in un fondo pensione o in un piano individuale di previdenza si investe nei mercati finanziari e la rivalutazione non è limitata solo al 75% dell’inflazione + 1,5%, ma per coerenza del confronto si ipotizza che il tasso di rendimento dei contributi versati in strumenti di previdenza complementare sia pari a quello del Tfr lasciato in azienda.
2) Al raggiungimento dell’età pensionabile gli accantonamenti nel fondo pensione sono tassati dal 15% al 9% in funzione della durata del risparmio, anziché all’aliquota media Irpef dell’ultimo quinquennio come avviene per il Tfr (mai inferiore al 23%).
NB: il presente calcolo è una semplificazione per spiegare i vantaggi fiscali della previdenza complementare. I rendimenti dell’investimento in strumenti di previdenza complementare e il tasso di inflazione sono ipotetici e non esiste alcuna garanzia che diventino reali. Il risultato è conseguente alle ipotesi e pertanto sconta le citate approssimazioni. Inoltre è opportuno sottolineare che il montante maturato sul fondo pensione (tranne alcuni casi) non può essere riscosso in un’unica soluzione che per un massimo del 50%, la parte restante deve essere trasformata in rendita vitalizia, come da norme vigenti. Secondo la simulazione, il conferimento delle quote di Tfr maturande al fondo pensione presenta vantaggi fiscali crescenti proporzionalmente all’aumentare del reddito e del numero di anni rispetto al Tfr lasciato in azienda.
Parametri della simulazione:
1)Durata in anni dell’accumulo: indica il numero di anni da inizio contribuzione all’età di pensionamento
2)Reddito annuo lordo iniziale: importo annuo nominale del reddito imponibile da lavorodipendente. L’accantonamento del Tfr è pari al 6,91% di tale importo
3)Rendimento fondo pensione: è la rivalutazione annua del montante accumulato al netto della tassazione sul capital gain dell’11%.


4)Tasso di inflazione atteso: importo stimato del tasso di inflazione atteso negli anni a venire
5)Montante lordo al termine: importo del montante maturato al termine al lordo di qualsiasi imposta
Altre simulazioni, con durata e reddito diversi, si possono consultare sul sito internet www.ilgiornale.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica