Dopo Apple tocca a Google: 150 milioni al Fisco italiano

La casa di Cupertino trova l'accordo con l'Agenzia delle Entrate. E apre la strada a un'intesa simile per l'azienda di Mountain View

Dopo Apple tocca a Google: 150 milioni al Fisco italiano

Che l'accordo tra Apple e l'Agenzia delle Entrate aprisse la strada a intese simili per tutte le multinazionali tecnologiche che operano nel nostro Paese era chiaro. E infatti poche ore dopo è stata la volta di Google che staccherà all'Erario un assegno milionario.

Come ricorda Repubblica, il "trucchetto" per evadere le tasse è lo stesso e comune anche ad altre aziende del settore, che hanno in Italia solo un'azienda di facciata che si occupa di attività di comunicazione e consulenza, mentre il grosso del fatturato derivante dalle vendite dei prodotti viene dichiarato in Irlanda, dove il sistema fiscale è più vantaggioso per le aziende.

In realtà nel caso di Google l'accordo non è stato ancora firmato, ma arriverà ufficialmente entro la fine di gennaio. Motivo del contendere è proprio la somma da versare, non ancora definita anche se si aggirerebbe intorno ai 150 milioni di euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica