da Roma
Porta firma italiana la scoperta di una possibile cura contro le distrofie muscolari: si tratta di un farmaco studiato contro il cancro al seno che sembra in grado di arrestare la degenerazione muscolare e promuovere la rigenerazione dei muscoli scheletrici. Lo studio, svolto in collaborazione con lIstituto di ricerche di biologia molecolare, lIdi di Roma e il Dulbecco Telethon, è stato diretto da Lorenzo Puri del Burnham Institute di La Jolla (risultati pubblicati su «Nature Medicine»). Il farmaco potrebbe rappresentare la prima cura veramente efficace contro questa grave malattia genetica. La forma più comune, con un malato ogni 3.500 nuovi maschi nati, è la distrofia di Duchenne. Puri aveva identificato in passato due famiglie di enzimi connessi a con la rigenerazione muscolare. Si tratta delle «acetil-transferasi», che la promuovono, e delle acetil-deacetilasi che, viceversa, la inibiscono. La Trichostatina A, oggi in studi clinici contro il cancro al seno, spegne gli enzimi inibitori della rigenerazione muscolare: per questo motivo i ricercatori hanno pensato di testare la molecola come una possibile cura contro le distrofie.
Un farmaco per combattere la distrofia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.