Cronache

Fiori e arte, la Fiera si veste da signora

Fiori e arte, la Fiera si veste da signora

Se le fiere sono come le donne - che amano il bello, le novità e il movimento - quella di Genova è una vera Signora.
Da quando al suo fianco c'è Franco Gattorno, la Fiera sta diventando sempre più bella - coi lavori di ampliamento e ristrutturazione - e ricercata, con un fittissimo carnet de danse che spazia dall'editoria libraria, musicale e multimediale (In Edita) all'energia rinnovabile e sostenibile (Energethica) all'ediliza (Restructura), passando per Euroflora e il Salone Nautico.
L'onore di iniziare il fitto calendario di appuntamenti del 2006, è stato affidato ad ArteGenova (dal 12 al 16 gennaio: da giovedì a domenica h. 10-20, lunedì h. 10-13), manifestazione dedicata all'arte contemporanea, organizzata da Nef, già promotore di eventi analoghi a Padova, Bari, Parma e Lugano.
Come sottolinea il Presidente Gattorno, «Come Fiera di Genova siamo orgogliosi di offrire appuntamenti di qualità che fanno della città un punto di riferimento importante nell'arte e nell'antiquariato. È per noi un settore importante, che trova i suoi momenti clou proprio in questo primo periodo dell'anno, con ArteGenova, alla sua seconda edizione e dal 28 gennaio con Antiqua, il tradizionale appuntamento con l'alto antiquariato».
ArteGenova ritorna, quindi, più agguerrita che mai, con la ben nota formula della mostra-mercato, vetrina per eccellenza e termometro degli umori dell'arte e del suo popolo: artisti, galleristi, critici, editori, appassionati d'arte e quei collezionisti che, ça va sans dire, sono gli ospiti più coccolati.
Tirando le somme, si contano settanta gallerie per un totale di settemila opere, una decina di riviste specializzate e quattro eventi collaterali. Nel 2005, proprio fra gli eventi speciali, figurava un omaggio a Mimmo Rotella - purtroppo mancato di recente - organizzato da Frittelli Arte Contemporanea, (Firenze) che quest'anno espone le opere del Maestro nello stand insieme a quelle di Gianni Bertini, Pascali e Schifano e presenta una personale di Vinicio Berti nelle manifestazioni collaterali. Queste ultime comprendono anche una collettiva di otto artisti provenienti dalla Bielorussia, curata da Enzo Fornaro e due mostre che hanno come fil rouge il tema del corpo e in comune l'attenzione ai giovani artisti: «Così fan tutte» rassegna di fotografia «al femminile» presentata da Sabrina Raffaghello e «Out of Control», con video selezionati da Lara Costa.
E le gallerie? Provengono da ogni parte d'Italia e hanno portato in fiera le opere migliori, con una particolare predilezione per gli artisti storici poiché, come spiega Renato Colombo dell'omonima galleria, «in questo momento danno il riscontro migliore, anche se nel settore dei giovani c'è molto movimento, specialmente nella fotografia».
Nessuno resterà deluso, dunque, nell'ammirare opere di Afro, Fontana e Crippa (Bonioni Arte, Reggio Emilia) o di Balla, De Chirico e Campigli (Tornabuoni Arte, Firenze, Milano, Venezia, Forte dei Marmi e Portofino) e chi vuole addentrarsi nel frastagliato universo dell'arte giovane avrà, comunque, di che sbizzarrirsi con Raffaelli e Montesano (Carini, S.Giovanni Valdarno), Baricchi e Papetti (Cristina Busi, Chiavari), Ledda e Galimberti (Duplex Art Gallery, Genova) e molti altri.


Infine, non mancano all'appello - più numerose rispetto all'anno scorso - le gallerie genovesi, da Roberto Rotta Farinelli (con Appel, Baj, Turcato e Mesciulam, Mini, Soro) a Guidi (Scanavino, Warhol), da Marco Canepa (Nespolo, Ceroli) a Il Vicolo (Pozzati, Isgrò, Del Pezzo). E, ancora, Arte Studio, Centro d'Arte La Maddalena, UnimediaModern, 911 e Punto Arte da La Spezia, Valente (Mondino, Munari, Marsiglia) da Finale e NoliArte da Noli.

Commenti