Fuga dai negozi: carrelli vuoti Consumi mai così deboli

L’Istat: ad aprile vendite crollate del 2,3 per cento. In picchiata i beni non alimentari. Consumi mai così bassi negli ultimi tre anni. In stallo persino gli acquisti di condizionatori. Affari solo per gli ipermercati

Fuga dai negozi: carrelli vuoti 
Consumi mai così deboli

Roma - Aprile, mese nero per i consumi. Le vendite al dettaglio sono diminuite del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2007, e per trovare un calo più forte bisogna risalire a tre anni fa, cioè all’aprile del 2005. Questo 2,3% di discesa calcolato dall’Istat è la media fra un calo modesto delle vendite al dettaglio di alimentari (-0,8%) e una flessione marcata (il 3,4%) per quanto riguarda gli altri prodotti.
Sono cifre che allarmano i commercianti, ma non solo: anche il presidente della Confindustria Emma Marcegaglia parla di dati «molto preoccupanti». In sostanza, i consumi alimentari si riducono ma non crollano, nonostante i fortissimi aumenti di prezzo dell’ultimo anno. Ma le famiglie italiane tagliano all’osso gli acquisti di altri prodotti. Prosegue inoltre la crisi di vendite della piccola distribuzione, mentre la grande distribuzione - tranne gli hard discount - ha fatto registrare un incremento del valore delle vendite.

L’aumento dei prezzi sta evidentemente provocando una caduta dei consumi non primari. Fra i settori più colpiti, le calzature e l’abbigliamento (rispettivamente -6,4% e -5%), i giocattoli, i casalinghi, gli utensili per la casa, i cosmetici, e purtroppo anche libri e giornali. Nessun settore non alimentare mostra il segno positivo, né in aprile né nel primo quadrimestre del 2008. Le vendite di alimentari sono calate, in valore dello 0,8% in aprile (un dato significativo, visto il forte aumento dei prezzi di quasi tutti i prodotti), ma mostrano il segno positivo (+1,2%) nel confronto fra i quadrimestri gennaio-aprile del 2007 e del 2008.

Scomposti per area geografica, i dati mostrano differenze sensibili. In un anno, da aprile 2007 ad aprile 2008, al Nord le vendite di alimentari sono aumentate dello 0,8%, mentre al Centro sono scese del 2,3% e al Sud del 3,3%. Le vendite di prodotti non alimentari sono calate del 2,6% al Nord, del 4,1% al Centro, del 4,7% al Sud.
Infine, si conferma la sofferenza dei piccoli e medi esercizi commerciali in confronto alla grande distribuzione. In un anno, nel solo settore alimentare, le vendite sono aumentate dello 0,3% in supermercati e ipermercati, mentre sono calate del 5% negli esercizi che operano su piccole superfici. Anche nei prodotti non alimentari, la differenza è sensibile: un aumento di vendite pari allo 0,1% nella grande distribuzione si confronta con una picchiata del 4% nei piccoli esercizi. Si capisce la preoccupazione espressa dalla Confcommmercio, che parla di un’evoluzione particolarmente negativa della domanda delle famiglie.

Dopo la ripresa delle esportazioni italiane, è dunque il mercato interno a mostrare pericolosi segni di deterioramento. «Da una parte l’export e il fatturato industriale segnalano la capacità di tenuta delle imprese - spiega Emma Marcegaglia - ma dall’altra c’è un problema di domanda interna molto forte, e questo spiega la scarsa crescita».

Neppure l’ondata di caldo che ha colpito la Penisola viene incontro alla congiuntura: pare infatti che le vendite di condizionatori siano piatte. L’ennesimo aumento delle bollette dell’elettricità, atteso per luglio, spaventa più dell’afa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica