«Geometra del mare», scegli l'onda

«Geometra del mare», scegli l'onda

Mission è il corso progettato per formare un tecnico superiore capace di affrontare in maniera in maniera competente e responsabile tutte le problematiche relative allo studio, al rilievo e alla gestione dei territori costieri, delle spiagge, dei porti e degli ambiti lacustri e fluviali. Egli è in grado di progettare soluzioni edilizie sostenibili e rispettose dell'ambiente, efficace nel gestire e organizzare progetti per il territorio, capace di dirigere cantieri nel contesto delle normative e delle leggi vigenti, efficienti nella valutazione, anche economica, delle realizzazioni.
Inoltre il Geometra del mare è in grado di eseguire rilievi topografici marittimi e costieri, anche subacquei, utilizzando le tecnologie più innovative. Egli conosce le principali tematiche relative alla sicurezza degli ambiti fluviali e costieri ed è in grado di proporre soluzioni adeguate che minimizzino i rischi.
Il Geometra del mare è anche un tecnico capace di agire in maniera efficace in merito alla prevenzione dei rischi da inquinamento delle acque, in grado di progettare interventi di controllo e tutela dell'ambiente naturale. Nel campo della sostenibilità dei progetti egli è in grado di individuare forme di energia sostenibile e idonee alle progettazioni, nell'ottica del risparmio e del contenimento dei consumi energetici.
Il Geometra del mare può anche affrontare le tematiche economiche ed eseguire computi metrici. Infine sa usare strumenti informatici idonei e comunicare adeguatamente anche in lingua inglese.
L'organizzazione. Il corso si articola su due anni, per un totale di 1800 ore divise in quattro semestri, l'ultimo semestre è interamente dedicato allo stage in azienda. 750 sono le ore dedicate a stage aziendali o project work, oltre un terzo delle ore totali. Alla fine del secondo anno lo studente sosterrà un esame finale.

I docenti provengono in parte dal mondo dell'Istruzione secondaria e universitaria e per la maggior parte dal mondo delle professioni e del lavoro, in modo da creare una reale integrazione fra il sistema scolastico e quello del mondo del lavoro.
La sede del corso è a Genova presso la Fondazione dell'Accademia italiana della Marina mercantile.
Il corso consente l'ammissione all'Esame di Stato abilitante all'iscrizione all'Albo professionale geometri.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica