I loro proprietari non le vogliono più: non possono circolare quando cè il blocco del traffico, e hanno ormai perso gran parte del loro valore. Non tutti, però, rottamano il veicolo, Euro zero o Euro 1: è rimasto aperto uno spiraglio di mercato. Anzi due, e parlano entrambi straniero. Il primo, interno, è offerto dagli extracomunitari: ormai sono loro gli acquirenti principali di quelle vetture che gli italiani non vogliono più vedere parcheggiate in cortile. Comprano auto vecchie, spesso di grosse dimensioni, e non importa se non rispettano le norme anti inquinamento: perché le pagano a prezzi quasi «simbolici». Insomma quasi niente. Ma cè anche chi, con lauto da rottamare, riesce a guadagnare, vendendola allestero. Basta andare in Germania, dove le regole ambientali sono meno rigide, e lauto di famiglia riacquista immediatamente valore: perciò molti concessionari ritirano lusato in Italia (in cambio di auto nuove) e, poi, lo rivendono ai tedeschi.
Per questo i prezzi di Golf e Opel «resistono» meglio: perché molto richieste sul mercato tedesco e, in generale, dellEst europeo. Anche la Polonia importa lusato dallestero, Italia inclusa: le norme anti inquinamento sono più permissive, e le vecchie auto tornano competitive.Ma in Germania le auto vecchie sono un capitale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.