Ultim'ora
Trump: “Da Israele ok a tregua di 60 giorni a Gaza”
Ultim'ora
Trump: “Da Israele ok a tregua di 60 giorni a Gaza”

I quattro anni che fecero scoppiare l'Italia

Andrea Caterini

Prima degli scoppi - di bombe, di colpi di pistola, di pazze euforie ideologiche - gli anni tra la fine dei Sessanta e i Settanta, sono stati il buco nero di una Nazione. Un buco che vale quanto un mistero, o una ferita rimasta aperta, se ancora oggi storici, sociologi, scrittori continuano a rifletterci. Ed è a quegli anni che dedica il suo ultimo romanzo, Nero ananas (Voland), Valerio Aiolli. Più esattamente concentra la sua attenzione dal giorno in cui si compì la strage di piazza Fontana a Milano (il 12 dicembre del 1969 - giorno di un atto terroristico che aprirà simbolicamente e tragicamente la stagione degli Anni di piombo), e i tre anni successivi.

Aiolli è un romanziere puro. Per lui ogni oggetto di indagine è un modo per raccontare una storia. Si capisce che ha un gusto tutto personale per la narrazione. Con questo non voglio dire che gli Anni di piombo e la strage di piazza Fontana siano per lui un mero pretesto narrativo. In Aiolli l'evento storico non scatena esattamente una riflessione - sia questa di natura sociologica o antropologica. In lui agisce un principio, sembrerebbe, reattivo. Il suo modo di riflettere è quello appunto di mettere in moto una narrazione, di mettere in scena, quindi di inventare o reinventare (qualora i personaggi siano persone realmente esistite) delle vite che a quell'evento, che a quella storia hanno partecipato - attivamente o passivamente.

La cosa a cui pensavo leggendo è questa: in quale punto di vista si colloca esattamente Aiolli? In quello dell'anarchico individualista o in quello del Pio (il più volte presidente del Consiglio democristiano Rumor, che si salva miracolosamente da un attentato)? In quello dei gruppi fascisti che tramano insieme ai servizi segreti o infine in quello di un ragazzino che vede disgregarsi mano a mano la propria famiglia e le proprie illusioni (i genitori si separano, la sorella scappa di casa per non si sa quale missione politica)?

Scegliere un punto di vista significa pure decidere, o aderire, a una morale che da una narrazione si vuole fare emergere più o meno consapevolmente.

È chiaro che Aiolli vuole porsi dentro gli occhi di quel ragazzino. Ciò che lo interessa realmente è chiarire, prima di tutto a se stesso, che ogni narrazione non è altro che un'eterna linea d'ombra, l'anno zero in cui le illusioni si perdono, in cui la vita inesorabilmente cambia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica