Se n'è accorto anche Prodi: bisogna rivedere i parametri di Maastricht

L'ex presidente del Consiglio: "Il 3% di rapporto deficit-Pil ha senso in certi momenti, in altri sarebbe giusto lo zero, in altri il 4 o il 5%"

Se n'è accorto anche Prodi: bisogna rivedere i parametri di Maastricht

Dell'euro è stato uno dei più convinti sostenitori. Ma ora anche il Professore si è convinto di una cosa: restando così com'è la moneta unica ucciderà l'Europa."Il 3% di deficit-Pil - dice Romano Prodi in un'intervista al Quotidiano nazionale - ha senso in certi momenti, in altri sarebbe giusto lo zero, in altri il 4 o il 5%". L'ex presidente del Consiglio prosegue sottolineando che"non è stupido che ci siano i parametri come punto di riferimento. È stupido che si lascino immutati 20 anni". In altre parole, bisogna cambiare. Prima che sia troppo tardi e che la rigidità dei vincoli trascini l'economia del Vecchio Continente nel baratro. "Un accordo - aggiunge Prodi - presuppone una politica che lo gestisca e la politica non si fa con le tabelline. Ci fosse ancora un’Europa forte sì. Ma oggi ci sono solo i Paesi e uno solo al comando, la Germania. Anche la Bce, che pure, con Draghi, è l’unico potere forte europeo e ha fatto tanto, non è onnipotente. Ha uno statuto e la Bundesbank in consiglio...".

I paesi più in difficoltà, Francia, Italia e Spagna, dovrebbero battere insieme i pugni sul tavolo. Ma non lo fanno. "Perché ciascuno si illude di cavarsela da solo", argomenta Prodi, che nell'intervista si sofferma anche sull'Italia: "In tre anni di austerità il rapporto fra debito e Pil è sempre aumentato. Vuol dire che è una politica sbagliata. Se sforassimo i parametri i tassi andrebbero alle stelle e saremmo daccapo". Che fare, dunque? Per l'ex presidente della Commissione europea "bisogna scludere temporaneamente dal computo del deficit i 51 miliardi versati dall’Italia alla solidarietà europea e usare quelle risorse per investimenti pubblici straordinari".

E una bacchettata la rifila anche alla prima della classe, la Germania: "Se si spacca l’Euro, con una valuta del nord e una del sud, il loro tasso di cambio andrebbe a 2 e oltre e non venderebbero più una sola Mercedes in Europa. Gli industriali tedeschi lo sanno, ma tutto quel che riescono ad ottenere è solo una politica di piccoli aggiustamenti, piccole solidarietà, il che non basta per uscire dalla crisi".

Dopo sedici anni Prodi arriva sulle posizioni che Bettino Craxi espresse nel 1997: "Si presenta l’Europa come una sorta di paradiso terrestre - disse l'ex leader del Psi (guarda il video) - ma per noi nella migliore delle ipotesi sarà un limbo e nella peggiore un inferno.

Bisogna riflettere su ciò che si sta facendo: la cosa più ragionevole sarebbe stato richiedere e anzi pretendere, essendo noi un grande paese, la rinegoziazione dei parametri di Maastricht". Oggi Prodi la pensa allo stesso modo. Meglio tardi che mai...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica