L’acciaio e la scultura di Carlo Mo

L’acciaio e la scultura di Carlo Mo

Lo scrittore Giovanni Arpino lo definì «scultore dei grandi spazi». Considerato una figura di rilievo internazionale nella storia dell'arte contemporanea, Carlo Mo - originale artista scomparso nel 2004 - sarà ricordato da domani al 30 giugno in una mostra «Carlo Mo a Genova: acciaio e scultura», promossa dal Rotary Genova, con il patrocinio del Comune: un'esposizione di 24 sculture, alcuni bozzetti e una ventina di disegni allestita nel polo museale del capoluogo ligure - Palazzo Rosso, Palazzo Tursi e Palazzo Bianco - nella cornice suggestiva della «via Aurea» (via Garibaldi, da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19, biblietto 6 euro).
«Mo è stato un personaggio straordinario come artista e come uomo - sottolinea il curatore della mostra Vittorio Fagone - e sono felice che venga ricordato a Genova, città a cui era legatissimo». Nato in provincia di Vicenza nel 1923, Mo trascorse infatti l'infanzia e la giovinezza nel capoluogo ligure e anche in seguito conservò un grande affetto per la città in cui era cresciuto. Questo rapporto profondo è testimoniato anche da una delle opere in mostra, «Paganini», le cui superfici satinate e smerigliate richiamano lo specchio d'acqua di Boccadasse. Come le altre sculture in mostra, la statua è in acciaio inossidabile: un materiale particolarmente amato dall'artista perché «capace di bloccare la luce», e, aggiunge Fagone, «riducibile a una circolarità che rende possibile dinamizzare la materia e lo spazio». Lo scultore, dopo un esordio figurativo, si dedicò infatti a indagare spazio, luce e contrasto di volumi, alla ricerca di un equilibrio di forme: molti critici lo considerarono un costruttivista. «Mo fu senz'altro un maestro nella cultura dei materiali - sottolinea il curatore della mostra - E uno dei suoi grandi meriti fu anche aver reso attuale nelle sue opere la scultura paleostorica africana, che aveva avuto modo di conoscere durante i suoi viaggi in Madagascar e negli altri Paesi del continente».


Ma l'artista fu anche pittore e negli anni Sessanta si fece conoscere per le scenografie di concerti e spettacoli teatrali alla Certosa di Pavia. Una figura complessa ed eclettica, insomma, che non merita di essere dimenticata.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica