Lo smog fa male ma la vita sedentaria e lobesità fanno molti più danni. La soluzione per risolvere tutti e due i problemi? «Usare meno lautomobile e riscoprire il gusto di camminare spiega Margherita Caroli, nutrizionista e presidente dellEuropean childhood obesity group - Avremmo due ritorni positivi: quello di inquinare meno e quello di rimanere in forma e non ingrassare».
Dunque secondo lei lo stile di vita sbagliato ammazza più dellinquinamento?
«I dati lo confermano. Secondo una stima dellOms che risale al 2006, circa il 60% di tutte le morti, cioè 35 milioni di persone, sono dovute a malattie croniche. E questo succede in quasi tutti i paesi del mondo».
Lobesità è dunque un fattore di rischio di tutti questi decessi a livello mondiale?
«Tre patologie su quattro hanno alle spalle lobesità. Infatti, solo 4 milioni e cento dei 35 milioni di morti sono da addebitare alle malattie respiratorie».
E gli altri?
«Circa 17,5 milioni di persone muore per malattie cardiovascolari, 7 milioni e 500 per cancro e circa un 1 milione e duecentomila di diabete».
Ma che centra il cancro con lobesità?
«Eccome se incide, soprattutto nel cancro del seno, dellutero, del colon».
Stai a vedere che adesso lo smog diventa un agnellino.
«No, non fa bene, perché i tumori dei polmoni sono un dato di fatto. Però spesso si muore o ci si ammala per patologie che si potrebbero prevenire cambiando stile di vita».
Qualche consiglio.
«Non fumare, non stare troppo in auto e non mangiare male»
Che significa?
«Evitare di mangiare molto come quantità e male come qualità. I prodotti industrializzati sono i peggiori. Male i cibi pronti, bene la dieta mediterranea: è buona come sapore e buona come salute».
Lei assolve il vino?
«Il rosso fa bene. Per il condimento ottimo lolio di oliva rigorosamente italiano. Poi vanno mangiati i prodotti locali, quelli per così dire a chilometro zero».
E perché?
«Non devi far viaggiare il cibo negli aerei e quindi inquini meno, inoltre mangi un prodotto migliore: meno tempo passa tra la raccolta e il consumo e più il cibo è ricco di fitonutrienti che servono a proteggere lorganismo. Anche luso dellerbette aromatiche è importante».
Le erbette aromatiche?
«Il rosmarino, la maggiorana, il basilico, hanno una concentrazione di antiossidanti molto alta. Il basilico è antitumorale, la maggiorana aumenta del 200% il potere antiossidante dellinsalata stessa».
Ma perché la gente che mangia male vive lo stesso a lungo?
«Perché più che vivere sopravvive, con handicap psicofisici rilevanti. Secondo il report del 2002 dellOms, il 34% degli adulti perdono la buona salute, cioè vivono da malati a causa dellobesità e di malattie come lischemia cardiaca e lictus. Lipertensione invece mette in ginocchio il 57% degli adulti. Per il diabete si arriva a un disagio nell80% dei casi».
Lei è esperta in obesità infantile. Come siamo messi in Italia?
«Malissimo. Abbiamo raggiunto livelli di obesità infantile altissimi».
Il trend è in peggioramento ovunque?
«Sì, si salvano quei paesi che sono intervenuti drasticamente con iniziative mirate».
E allestero chi è il più bravo?
«I paesi scandinavi.
Quanto costa alla sanità pubblica lobesità e le malattie correlate?
«Dipende dal sistema sanitario. Ma sempre tantissimo. Però, lobesità pesa anche sui singoli malati».