Laboratori, che passione. Sono già partite a raffica le prenotazioni per partecipare ai vari appuntamenti del festival. Come «Arduino Sumo» a Palazzo Della Meridiana, che vede una vera competizione di Sumo, lantico sport di lotta giapponese, tra robot costruiti dai ragazzi che si sfidano sul ring senza esclusione di colpi (dai 14 anni). Per i più piccoli (da 8 anni) la tensostruttura ai Giardini Luzzati ospita «Bee free! Dalle crostate ai dischi volanti, la fisica del frisbee»: è trascorso un secolo da quando, in una scuola del Connecticut, nella pausa pranzo, gli studenti invadevano i prati lanciandosi uno disco di latta che altro non era che la teglia della crostata distribuita in mensa dalla pasticceria Frisbie Baking Company, visto che uno dei loro compagni aveva scoperto che, lanciandola capovolta volava benissimo. Da qui la lunga storia del disco di plastica che continua a far divertire generazioni di ragazzi e che racchiude diverse leggi di fisica. Dai 6 anni in su non si può perdere il laboratorio di luce e colore con le tinte dellUnità dItalia «La camicetta rossa e il pantalon turchin», per scoprire se la camicia di Garibaldi era proprio rossa e se la sua cavalla era proprio bianca. E per portarsi a casa un brillante tricolore.
Il futuro della medicina è legato alluso delle cellule staminali: conoscerne lorigine è un modo affinché anche i più giovani possano comprenderne la portata e le implicazioni etiche. Appuntamento a Palazzo della Meridiana dai 16 anni in su. E poi ci sono i laboratori come «Cera una volta... la scienza in aiuto del lupo cattivo», per imparare i trucchi scientifici che possono far concorrenza alle arti magiche (Museo Luzzati), gli appuntamenti dedicati allambiente con con criteri scientifici come nel «Forestiamo» per scoprire il mondo delle foreste e le implicazioni climatiche della deforestazione (Museo di Storia Naturale), o come «Le foreste della musica», che insegnano i riconoscere gli alberi che possono essere usati per costruire strumenti musicali (Palazzo del Principe), dove si parlerà anche di «Water, dal mare della Galilea al nostro rubinetto» per scoprire come gli israeliani sono allavanguardia nel purificare lacqua. Anche il nostro corpo può essere ascoltato con criteri scientifici, come nel laboratorio «Freddo... Da sempre un grande amico delluomo» (Cisterne di Palazzo Ducale), o nel «Mathematics of the Mind. Quando il cervello si inganna» perché anche i computer naturali che abbiamo in testa a volte possono essere raggirati (Munizioniere di Palazzo Ducale). Come sarebbe il nostro mondo se la scienza cominciasse per gioco? Per scoprirlo i piccolini di 4 e 5 anni possono partecipare al laboratorio «Il Libro delle Trasformazioni» (Biblioteca De Amicis), mentre i più grandicelli possono sperimentare come si vivrebbe in una città dove tutto è di plastica «Plasticville. La città intelligente della plastica» è il laboratorio realizzato con il supporto di Federchimica in Piazza delle Feste.
Laboratori: dai frisbee alla camicia di Garibaldi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.