Luce & C.

Si tratta di otto martiri africani, discepoli di s. Cipriano di Cartagine e uccisi poco dopo il loro maestro nel 258, al tempo della persecuzione di Valeriano. La lettera che dal carcere riuscirono a far arrivare agli altri cristiani descrive sia come andò il loro arresto, sia gli straordinari sentimenti che provarono prima della fine. Questa lettera è stata considerata uno dei più significativi scritti di spiritualità del cristianesimo antico. Gli otto vennero gettati in una cella buia e malsana, con la prospettiva di essere arsi vivi. Ma il magistrato, forse distratto da altri processi, cambiò idea. Rimasero in carcere, senza cibo e senza acqua, per diversi giorni. Alcuni di loro, i meno robusti, arrivarono al limite della morte per inedia. Ma il correligionario Luciano riuscì, corrompendo le guardie, a fare arrivare loro cibo e acqua. Passarono diversi mesi senza che gli otto, sempre in catene, sapessero nulla della sorte a cui andavano incontro.

Tuttavia, loro stessi si meravigliarono della forza morale che avvertivano in loro, della pace e della serenità di spirito di cui godevano. Erano certi che Qualcuno gliele aveva date, perché era disumano provarle nelle condizioni in cui si trovavano. Furono tutti giustiziati.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica