SpoletoCi sono certi testi che sembrano fatti apposta per certi registi. Chi altri, se non Pier Luigi Pizzi - il più elegante fra i nostri creatori teatrali - e in quale altra occasione, se non nel rinato Festival di Spoleto, poteva (laltro ieri sera) tirar fuori dal dimenticatoio Mozart? Questa rara «commedia musicale», che Sacha Guitry scrisse nel 1925, e che Visconti predilesse ha un gusto talmente sofisticato e spumeggiante da calzare allinsuperabile gusto di Pizzi come una mano al guanto. Lidea è semplice. Raccontare un viaggio a Parigi del ventiduenne Amadeus, libero dal controllo del padre, e scatenato nel comporre musica e sedurre donne. Lo stile, però, è simile a quello dun «pastiche» mondano in stile art déco; e in questo senso linterpreta Pizzi, trasportando la scena salottiera dal 1700 del musicista al 1920 dello scrittore, stilizzandola con sopraffina capacità di sintesi in pannelli floreali bianchi e neri e sontuosi costumi dai colori squillanti.
Solo Mozart, icona inalterabile, indossa una «inquartata» rosa depoca; e come nelloriginale, interpretato dalla moglie di Guitry, è qui affidato alladolescenza femminile della vivace Sophie Haudebourg. Due incongruenze che, invece di stonare, rendono lassieme ancor più estroso. Il tutto sostenuto dalla gradevole musica di Reynaldo Hahn, arie e duetti morbidamente eseguiti dallorchestra J. Futura, diretta da Jean-Luc Tingaud, e spiritosamente coreografati da Gheorghe Iancu, che trasforma un minuetto in Charleston. Memore della lezione di De Lullo Pizzi imprime allelegante team di attori-cantanti una recitazione ironica: il signorile Jean Sorel e la briosa Adrien Melin su tutti, concertandoli, in atmosfere allusive e suadenti. Il risultato è un divertissement per un pubblico colto ma senza snobismi, che riecheggia Goldoni, Marivaux e Wilde, senza mai tradire Mozart o limmagine che di lui si aveva negli anni Venti, quella del divino «enfant prodige».
Mozart diventa un dandy degli anni Venti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.