Cronache

La nuova stagione del Govi porta a teatro anche i «pignasecca»

Sarebbe contento Gilberto Govi, c’è da scommetterci: con quel «gipponetto» abbottonato un po’ così, e quel sorriso da «manezzi» appena fatti o ancor da fare, saluterebbe di certo con gioia la nuova stagione del teatro a lui dedicato, nel centro di Bolzaneto. Riportato a nuova vita dopo dieci anni di inattività dalla passione di alcuni volontari, il teatro «Rina e Gilberto Govi» è infatti una frizzante realtà culturale, che promette di arricchire le serate della Valpolcevera e non solo.
Il programma, presentato ieri sera alla cittadinanza, comprende una lunga serie di spettacoli (a prezzi abbordabili) che vanno ben al di là del teatro dialettale reso celebre dal grande comico di «Pignasecca e pignaverde». Lo dimostra la stessa apertura di stagione del 4 ottobre che vedrà protagonista il cabarettista Camillo Milli, tra gli attori più affezionati al rinato palcoscenico genovese, e che sarà seguita da produzioni per tutti i gusti, con una particolare attenzione alla musica (tra gli altri «Franco Celli Quartet» il 17 ottobre, il soprano Irene Carossia il 20 dicembre e il musical «Il gabbiano Jonathan Livingston» il 23 maggio), e all’intrattenimento (Enrique Balbontin il 7 novembre, I Gingilly il 29 e 30 novembre, la Compagnia Goliardica Baistrocchi in sei serate tra gennaio e febbraio). Oltre ai classici in genovese del «Giponetto» nella consueta collocazione della domenica pomeriggio (con qualche serata sperimentale il sabato), notevole spazio verrà anche riservato a varie compagnie emergenti del panorama genovese e alle produzioni interne al teatro come le collaudate «La cena dei cretini» (il 9 gennaio) e «L’importanza di Essere Ernesto» (il 20 novembre, per le scuole), e le debuttanti «Di una castagna, la luna e di un viaggio» del direttore artistico Ivaldo Castellani (dal 26 al 28 dicembre), «I Fisici» di Durrenmatt (il 7 e 8 marzo) e «La strana coppia» di Neil Simon (dall’8 al 10 maggio). Fitto pure il cartellone per le scuole, dalla materna alle superiori (grazie alla collaborazione col Teatro del Piccione) mentre la danza si ritaglierà, con la compagnia «Gatto Danzante», due intensi spazi il 21 novembre e il 3 aprile.
Ma non è tutto.

Il teatro R & GG è pure scuola di recitazione rivolta a principianti ed esperti (per la presentazione completa l’appuntamento è il 29 settembre alle 21) ed innovativi corsi di conduzione radiotelevisiva, cinema, public speaking e comunicazione persuasiva. Per informazioni consultare il sito www.teatrogovi.it.

Commenti