Un osservatorio per la «green economy»

Si chiama Onaee, il neonato Osservatorio nazionale attività economiche ecosostenibili, ed è presieduto da Raffaele Di Mario. Il suo obiettivo è quello di riunire le imprese che operano nella cosiddetta «green economy» e che seguono i principi della sostenibilità ambientale, raccogliendo le istanze degli operatori e interfacciandosi con la politica e le istituzioni per un mercato sempre più «verde». «La nascita di un organismo aggregatore - spiega il presidente Di Mario - può facilitare lo sviluppo di sinergie tra politica e imprese, cogliendo le enormi potenzialità che ci vengono offerte dalla green economy e, allo stesso tempo, allontanando il comparto dalla speculazione finanziaria fine a se stessa».
I numeri indicano la forte crescita del settore: secondo le previsioni, il mercato è destinato a raddoppiare nel prossimo decennio, toccando cifre che vanno dai 2.200 ai 2.700 miliardi di dollari. Gli stanziamenti anti-crisi delle maggiori economie hanno riguardato soprattutto l’economia «verde»: 171,1 miliardi di euro dalla Cina, 86 dagli Stati Uniti, 10 dalla Germania. Anche l’Italia fa la sua parte. Un contributo arriva dalle detrazioni fiscali del 55% per il risparmio energetico e la riqualificazione energetica degli edifici, confermate per il 2011. «Le detrazioni - evidenzia il numero uno dell’Onaee - sono fondamentali, perché stimolano la creazione di un indotto di lavori connessi alle ristrutturazioni. Secondo le stime, in un Paese industrializzato come la Germania nel giro di vent’anni i “colletti verdi“ saranno più numerosi di coloro che operano nei settori delle macchine utensili e dell’auto messi insieme».
La sfida verde impone nuove mentalità. «Le aziende italiane sono sempre più sensibili a questi temi e già adottano comportamenti e procedure ecosostenibili. É necessario però approntare una strategia a livelli più ampi, che permetta una maggiore conoscenza delle tematiche e stimoli azioni comuni più efficaci rispetto a quelle intraprese da una singola azienda». A questo scopo, l’Osservatorio affiderà a un istituto demoscopico un’analisi per comprendere quali siano le richieste delle aziende per riavviare l’economia.

La green economy impegna scenari molto vasti: dallo smaltimento dei rifiuti al fotovoltaico, dalla mobilità sostenibile alla gestione delle acque, dalla gestione di orti botanici, alla bioedilizia, all’agricoltura biologica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica